Lo stile della femme fatale
Moda, cinema e arte
La tredicesima edizione di Moda Movie ha celebrato la Femme Fatale: la donna irresistibile, seducente e dalla bellezza disarmante, che ammalia gli uomini rendendoli suoi schiavi. I giovani stilisti in gara, per realizzare i propri capi, hanno tratto ispirazione da questa figura che incarna il desiderio amoroso e la perversione incantatrice, ma anche un modello di donna indipendente ed emancipata.
La rassegna cinematografica "Écran Fatale", curata da Loredana Ciliberto, ha riproposto la donna nei panni della Femme fatale di Brian De Palma, de La storia di una donna di Eugenio Perego, de La donna del ritratto, di Lulù, Il vaso di Pandora di Georg Wilhelm Pabst, e de La fiamma del peccato di Billy Wilder.
Il workshop, riservato ai quindici finalisti del progetto e a quindici studenti selezionati dal corso di laurea in Comunicazione e Dams dell'Università della Calabria, ha visto l'alternarsi di docenti ed esperti di moda, comunicazione, marketing e spettacolo, per discutere con i giovani talenti riguardo la figura della femme fatale, icona ispiratrice di maestri del cinema, di grandi firme della moda e della comunicazione.
L'assessorato alle Attività Economiche e Produttive Turismo del Comune di Cosenza ha organizzato per gli ospiti di Moda Movie le "passeggiate nell'arte": visite guidate alle strutture più significative del centro cittadino, al MAB e al Centro Storico. Proprio nella magica cornice della Città Vecchia, ha avuto luogo la consegna de Il Premio Cinema di Moda Movie, assegnato alla costumista e scenografa Flora Brancatella.
Durante la serata di gala, presentata da Massimiliano Ossini, Daniela Fazzolari e Mario Tursi Prato, al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, si è svolta la sfilata degli stilisti emergenti e la sfilata evento degli abiti di Tilù. Ospite della serata il Conservatorio di Vibo Valentia che ha presentato un ensemble di 10 arpe insieme all'attrice Emilia Brandi.
Tra i riconoscimenti assegnati, il Premio Moda Movie al giovane stilista vincitore, Marco Taranto (Acri-CS) e all'ospite Tiziana Sabbatucci per Tilù, il Moda Movie Press Award 2009 a Cinzia Fiorato (giornalista di Rai1) e Valeriano Colucci (ufficio stampa e comunicazione), infine, il Moda Movie Special Award 2009 allo stilista Luciano Grella.
Anche per l'edizione 2009, il progetto Moda Movie ha ricevuto un riconoscimento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
SPECIALE MODA MOVIE 2009Giovani stilisti calabresi a confronto
© Copyright 1997 Creazione e Immagine - Tutti i diritti sono riservati.