Cosenza, 04/06/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, ONLINE IL BANDO PER “CORTI...IN VIAGGIO”
Nuova tappa per la 25esima edizione di Moda Movie, il festival dei talenti nella moda, nel cinema e nell’arte.
È online il bando del concorso per giovani registi che va ad aggiungersi al contest per fashion designer per il quale sono già stati resi noti i nomi dei 15 finalisti che a settembre si contenderanno il premio Moda Movie 2021. L’obiettivo è simile: valorizzare e promuovere i talenti emergenti anche nel mondo degli audiovisivi, dando loro una possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità.
Il concorso “Corti...in viaggio”, indirizzato ai nati dopo il 1° gennaio 1986, è organizzato in collaborazione con Cinema Garden Rende (CS), Biblioteca Nazionale Cosenza, agenzia “Gianfranco Confessore Comunicazioni Visive” e con Festival “Seduzioni e gusto” di Buonvicino (CS), “Festival del Peperoncino” di Diamante (CS), “Palizzi Film Festival” di Palizzi (RC) e “CineIncontriamoci” di Acri (CS).
I partecipanti dovranno esprimersi sul tema del viaggio inteso come necessità di ricerca e confronto con l’altro, come pausa dalla vita quotidiana e riscoperta del mondo, anche quello più vicino a noi, che la pandemia ha allontanato.
Il festival si proietta pertanto nel “post-Covid”, auspicando una veloce ripresa della normalità, e invita i giovani registi a raccontare, attraverso le immagini, storie legate al tema del viaggio. Saranno ammesse opere di tipo documentario, di finzione e videoclip della durata massima di 10 minuti (esclusi titoli di testa e di coda).
Le opere dovranno essere iscritte al concorso, attraverso apposita scheda presente nel bando, entro il 25 luglio 2021.
La giuria valuterà l’aderenza al tema, le abilità tecniche, nonché le modalità e le capacità di comunicazione verbali e visive nella scrittura della sceneggiatura.
Moda Movie 2021 si avvale di importanti collaborazioni e patrocini, fra i quali quelli con i comuni di Cosenza e Rende e con: Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Camera di Commercio di Cosenza, Fondazione Carical, Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università della Calabria, RAI – sede regionale Calabria, ASIT, MIC.
Cosenza, 11/5/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, RESI NOTI I NOMI DEI FINALISTI E IL PROGRAMMA DELLA 25ESIMA EDIZIONE
Moda Movie compie 25 anni. Un traguardo importante per un progetto nato dall’intuizione di Sante Orrico e cresciuto negli anni per contenuti, eventi e attività.
Un lungo viaggio che verrà raccontato in un libro di prossima pubblicazione nel quale sono raccolti date, nomi e volti di quanti hanno contribuito a fare di Moda Movie il festival dei talenti nella moda, nel cinema e nell’arte.
Se ne è parlato ieri, nello spazio esterno dell’hotel Europa di Rende, durante la conferenza stampa in cui si è annunciato il programma degli eventi, slittati anche quest’anno a settembre, e in cui sono stati annunciati anche i nomi dei 15 finalisti (più le 3 riserve) che accederanno alla fase finale del progetto.
«Moda Movie è stata ed è un’esperienza bellissima, straordinaria, che mi ha dato tanto perché ho avuto modo di vedere la crescita di tanti giovani di talento, non solo calabresi, che anche grazie al nostro impegno hanno avviato carriere promettenti» – ha affermato Sante Orrico, direttore artistico della manifestazione.
Ottantasette le proposte arrivate alla sede dell’associazione Creazione e Immagine, fra le quali un’apposita commissione - composta da Vincenza Costantino, docente di Pedagogia dello Spettacolo, Loredana Ciliberto, curatrice della sezione Cinema, Anna Maria Coscarello, curatrice della sezione Mod’Art Open Air, Vincenza Salvino e Giuseppe Cupelli, stilisti, Rosa Cardillo, esperta di comunicazione, Carmen Pugliese e Fabio Benincasa, giornalisti, Franca Ferrami, addetta stampa di Moda Movie, e Alice Orrico, studentessa – ha identificato i bozzetti ritenuti più attinenti al tema di questa edizione, “La meta è partire – La moda e la riscoperta del viaggio”.
Un argomento quanto mai attuale su cui si è espressa Loredana Ciliberto, responsabile organizzativa e curatrice della sezione Cinema: «Un messaggio di speranza per un futuro in cui viaggiare e incontrarsi ritorni ad essere la normalità. Quello che Moda Movie fa da 25 anni è assembrare, mettere insieme, creare occasioni di confronto fra giovani stilisti e registi con professionisti già affermati. Un’idea di viaggio che non vuole essere solo ricerca di mete e culture lontane, ma anche la riscoperta di tradizioni locali».
Di seguito nomi e provenienza dei finalisti in ordine alfabetico:
1. Carpino Giulia – Gorizia – Ist.Statale d’Istruz. Sup. “G. D’Annunzio-Max Fabiani”, Gorizia;
2. Casale Katherine – Picerno (Pz) – Accademia Belle Arti Lorenzo da Viterbo - Viterbo;
3. De Luca Mancuso Aurora – Mendicino (Cs) – Accademia New Style - Cosenza;
4. Doria Francesca – Stalettì (Cz) – Accademia della Moda – Napoli;
5. Escudero Tavoletta Taisha – Pomezia (Rm) - Accademia Belle Arti – Roma;
6. Fusaro Elisabetta – Corigliano-Rossano (Cs) – IIS Garibaldi Alfano Da Vinci – Castrovillari;
7. Giorgio Giulia – Roma – Accademia Altieri Moda e Arte – Roma;
8. Gregoris Carlotta – Azzano Decimo (Pn) – Ist. Tec. Isis “Zanussi” – Pordenone;
9. Lin Jiayi – Brugnera (Pn) - Ist. Tec. Isis “Zanussi” – Pordenone;
10. Loiacono Emily – Soverato (Cz) - Accademia New Style - Cosenza;
11. Mounib Khadija – Fanna (Pn) - Ist. Tec. Isis “Zanussi” – Pordenone;
12. Niglio Pierluigi – Roma – Accademia Moda e Costume – Roma;
13. Sulas Ester – Nuoro – Istituto di Moda Burgo;
14. Tarantini Claudia – Bari – Koefia Accademia internazionale – Roma;
15. Zaramella Matilda – Pramaggiore (Ve) - Ist. Tec. Isis “Zanussi” – Pordenone.
Riserve:
1. Tavilla Francesco – Genova – Alta Sartoria Fashion School – Verona;
2. Forte Kayla – Pordenone - Ist. Tec. Isis “Zanussi” – Pordenone;
3. Baggioli Evy – Pieris – San Canzian Isonzo (Go) - Ist.Statale d’Istruz. Sup. “G. D’Annunzio-Max Fabiani”, Gorizia.
Cosenza, 1/2/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, È ONLINE IL BANDO DELLA XXV EDIZIONE “LA META È PARTIRE” È IL TEMA DEL CONTEST PER FASHION DESIGNER
È stato pubblicato sul sito www.modamovie.it il bando del concorso per giovani fashion designer relativo alla XXV edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
Un progetto ideato e realizzato dall’associazione culturale Creazione e Immagine guidata da Sante Orrico che nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i talenti emergenti del mondo della moda dando loro un’opportunità di confronto, visibilità e crescita professionale.
Il tema di Moda Movie 2021, sul quale si cimenteranno i partecipanti al fashion contest, è “La meta è partire – La moda e la riscoperta del viaggio”.
L’obiettivo è far riflettere sul legame fra la moda e il viaggio intesi come ricerca delle diversità, necessità di confronto con l’altro, pausa dalla quotidianità e riscoperta del mondo, anche quello più vicino a noi, che la pandemia ha allontanato.
È noto come molti brand negli ultimi anni si siano ispirati alle culture locali per la realizzazione di capi e accessori. Viaggiare, infatti, non significa soltanto andare verso mete lontane, ma anche acquisire consapevolezza delle proprie origini e di dove si vuole arrivare.
Il festival si proietta dunque nel periodo “post-covid” e invita i giovani fashion designer ad immaginare outfit capaci di trasportarci fuori dal quotidiano delle mura domestiche, di accogliere emozioni e sguardi, magari prendendo spunto dal cinema, sin dalla sua nascita fonte di infinite suggestioni.
Il termine ultimo per la partecipazione al concorso è il 3 maggio 2021.
Cosenza, 9/12/2020 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, PRESENTATO IN DIRETTA FB IL CALENDARIO 2021 “LA META È PARTIRE” È IL NUOVO TEMA DEL CONTEST PER FASHION DESIGNER
Nuovo formato ma stesso carico di emozioni per il calendario Moda Movie 2021, che racchiude i momenti più significativi della 24esima edizione, da poco conclusa. Un appuntamento fisso che, in questo particolare contesto, si è svolto in diretta facebook dalla pagina ufficiale di Moda Movie e presso l’hotel Royal di Cosenza, alla sola presenza di giornalisti e addetti ai lavori nel rispetto delle normative per il contenimento del coronavirus.
Il calendario Moda Movie 2021, realizzato con gli scatti di Domenico Pecora e Claudio Cartini, raccoglie e racconta di abiti e sfilate, di premi ed eventi, e di tutto quanto gravita dietro all’organizzazione di un progetto che sta per toccare il traguardo dei 25 anni di presenza sul territorio.
Se ne è parlato lunedì pomeriggio, ripercorrendo le tappe del festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte, insieme a Sante Orrico, direttore artistico della kermesse, e Loredana Ciliberto, responsabile della sezione Cinema, con il coordinamento dell’ufficio stampa.
In esposizione tre degli outfit realizzati dai vincitori di Moda Movie 2020 ispirati ai ruggenti anni Venti, con la testimonianza della stilista Alessandra Pucci, classificatasi al terzo posto insieme ad Alessia Tamburini, soddisfatta dell’esperienza che consiglia vivamente a quanti vogliano farsi strada nel mondo del fashion.
Anche il fotografo Domenico Pecora ha avuto parole di apprezzamento per la kermesse e per l’atmosfera che vi si respira, così come l’agronomo Mario Reda, che si è espresso positivamente sul lavoro di promozione delle eccellenze enogastronomiche calabresi svolto attraverso la sezione Sapori Mediterranei, filiera del gusto ideata e promossa dal festival, vetrina per prodotti e aziende. “Buon cibo” a km 0 e piatti realizzati appositamente per Moda Movie dai partner di Sapori Mediterranei, che ogni anno si arricchisce di collaborazioni e specialità.
E poi l’anticipazione sul nuovo tema, sul quale si esprimeranno i giovani fashion designer che prenderanno parte a Moda Movie 2021.
Necessario per l’associazione Creazione e Immagine dare in questo momento un segnale di speranza, che, prendendo spunto dalla poetica di Ungaretti, si concretizza nel tema “La meta è partire – La moda e la riscoperta del viaggio”, da intendere come ricerca delle diversità e riscoperta del mondo. Perché viaggiare non significa soltanto partire verso mete lontane ma anche acquisire consapevolezza delle proprie origini e di dove si vuole arrivare
Cosenza, 29/09/2020 - COMUNICATO STAMPA
CONCLUSASI CON GLI EVENTI CINEMA E MODA LA 24ESIMA EDIZIONE DI MODA MOVIE. VINCE MARTINA TEMPESTA SEGUITA DA FRANCESCA GIOIELLO E DAL DUO PUCCI/TAMBURINI
Si è conclusa con la vittoria della romana Martina Tempesta la 24esima edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento dei giovani nella moda, nel cinema e nell’arte. Si è aggiudicata il consenso della giuria qualificata grazie a due eleganti outfit ispirati alle sfavillanti feste da ballo degli anni Venti, in perfetta coerenza con il tema dell’edizione 2020: “Anni Ruggenti 2.0 – Lo stile del nuovo decennio”.
Al secondo posto la rossanese Francesca Gioiello con due creazioni impreziosite di frange e perle in stile Charleston e Chanel, mentre al terzo posto si è classificato il duo composto dall’acrese Alessandra Pucci e dalla perugina Alessia Tamburini con una coppia di abiti che attualizzano lo stile garconne e flapper.
Il premio della giuria Junior è andato invece a Valery Cozzolino, di Cosenza, che ha realizzato due abiti colorati e trasformisti, quasi un inno alla ribellione verso tradizione e classicismo.
Nel rispetto delle rlimitazioni ministeriali attuali, un pubblico ristretto e qualificato ha seguito domenica 27 settembre l’evento finale al teatro Rendano di Cosenza, condiviso all’esterno grazie ad un maxischermo e trasmesso in diretta sull’emittente Teleuropa Network. Un’edizione particolare, che ha comportato variazioni e adattamenti in corso d’opera, che tuttavia il direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico ha tenuto particolarmente a realizzare, per non disperdere il lavoro fatto dai giovani fashion designer che hanno preso parte al contest.
Oltre alle passerelle degli stilisti in concorso, Moda Movie ha accolto, come ogni anno, una firma del fashion nazionale e internazionale: ospite di questa edizione è stata la griffe di abiti da sposa e da sera Maria Laurenza, rappresentata sul palcoscenico da preziose ed eleganti creazioni, frutto di una vena artistica e imprenditoriale cosmopolita, e dallo staff creativo composto da Sara Spigarelli, Rosa Peluso e Nicola Mannara.
Durante la serata conclusiva del progetto dell’associazione Creazione e Immagine, sono stati inoltre consegnati riconoscimenti all’attrice e regista Eleonora Ivone (premio La Jacqueline), alla giornalista e conduttrice televisiva Eva Giumbo (Special Award), alla giornalista e organizzatrice di eventi, assente per impegni improrogabili, Licia Gargiulo (Press Award). Il prestigioso premio Cultura e Imprenditoria è andato quest’anno alla Fondazione ITS di Reggio Calabria rappresentata dal presidente Vittorio Caminiti, anche ambasciatore dell’Accademia del Bergamotto.
Ospiti di quest’edizione anche l’orafo Gerardo Sacco, l’imprenditore tessile Gustavo De Negri, il direttore creativo di Kemon Mauro Galzignato, in compagnia del direttore vendite Gianni Barbieri, dall’agente generale Lorenzo Loiudice e dalla consulente d’immagine Giusy D’Onghia.
Molto apprezzata l’esibizione canora di Alessandro Scanderbeg, attore e musicista poliedrico, in una performance che ha spaziato dalla lirica, al pop e al jazz. Conduzione affidata ancora una volta a Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, storici collaboratori di Moda Movie e volti noti della tv e della moda.
Grande soddisfazione anche per l’Evento Cinema, sabato 26 settembre al San Nicola di Cosenza. La serata dedicata alla settima arte, condotta da Valeria Oppenheimer, è iniziata con la proiezione del video “Benvenuti nei ruggenti anni Venti”, realizzato da Pasquale Guzzo da un’idea di Loredana Ciliberto e Sante Orrico.
A seguire la presentazione dei Corti di Moda Movie 2020 - “L’aeroplano”, di Maria Cristina di Stefano; “Unconventional stuff” del collettivo Vhein Sessions (Vincenzo Oppedisano, Frank Armocida, Giuseppe Cremona); “U Scantu”, di Daniele Suraci – accolti con applausi sinceri, così come il regista e produttore Angelo Longoni, premio Cinema 2020, che ha espresso parole di apprezzamento per il calore e l’accoglienza ricevuta.
In sala l’attrice Eleonora Ivone, impegnata con la regia del film “Ostaggi” girato fra Cosenza e Rende, in compagnia di Pasquale Arnone.
Significativa la presenza del Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Anna Laura Orrico, indicativa dell’assegnazione del patrocinio ministeriale alla kermesse ideata e portata avanti con determinazione da Sante Orrico.
“Mi ha fatto molto piacere - ha detto l’on. Orrico - vedere che ci sono giovani registi calabresi che vengono finanziati dal Ministero per i Beni Culturali, ma anche sapere che importanti realtà cinematografiche vengono a girare nella nostra splendida regione. Io sono convinta che se saremo in grado di costruire il futuro economico del nostro paese sulla cultura, avremo un modello molto più sostenibile, più equilibrato, giusto e sicuramento più bello”.
Nei due giorni conclusivi del progetto Moda Movie, i finalisti del contest per fashion designer hanno avuto anche l’opportunità di partecipare ai workshop incentrati sul tema “Moda e cinema anni Venti, tra vecchio e nuovo millennio”, tenutisi alla Biblioteca Nazionale di Cosenza diretta da Massimo De Buono.
Gli interventi di Mariarosaria Salerno, docente di Storia all’Università della Calabria, Carla Monaco, giornalista RAI, Emilio Leo, direttore creativo del Lanificio Leo, Eva Giumbo, giornalista e conduttrice televisiva, e Mauro Galzignato, direttore artistico Kemon, sono stati seguiti con attenzione dai giovani stilisti.
Molto apprezzato il collegamento video fra Cosenza, New York e Bologna coordinato dalla responsabile della sezione Cinema Loredana Ciliberto, che ha dialogato con Roy Menarini, coordinatore del corso di laurea magistrale in Fashion culture and management all’Università di Bologna, e con Eugenia Paulicelli, docente del Queens College e Graduate Center di New York, autrice del volume “Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri”, presentato in anteprima nazionale.
Moda Movie 2020 si chiude con la consapevolezza che, anche con le difficoltà del momento, la manifestazione rappresenta una valida opportunità di visibilità e formazione per i giovani creativi ed uno straordinario volano di crescita culturale e territoriale.
Cosenza, 23/09/2020 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2020, OTTIMI RISULTATI PER CONFERENZA E SHOWCASE. SABATO E DOMENICA LE DUE SERATE EVENTO CINEMA ED EVENTO MODA
Un’occasione per condividere programmi e confrontarsi sui risultati raggiunti in cui non sono mancate emozioni e soddisfazioni.
Si può riassumere con queste parole la prima delle tre giornate che costituiscono i momenti clou di Moda Movie 2020, il festival che premia il talento dei giovani nella moda, nel cinema e nell’arte, in programma nei giorni 21, 26 e 27 settembre.
Le nuove generazioni sono da sempre destinatarie delle attenzioni del patron Sante Orrico, motivato a dare loro visibilità e opportunità attraverso il concorso per fashion designer e le altre attività collaterali della manifestazione giunta alla 24esima edizione, presentata ieri in conferenza stampa regionale a Cosenza negli spazi del chiostro di San Domenico.
L’augurio di una buona riuscita da parte dell’Assessore Michelangelo Spataro per conto delle amministrazioni comunale e regionale ha fatto seguito al simbolico taglio del nastro per dare il via ad una edizione che, nonostante il carattere di straordinarietà del momento storico, si preannuncia comunque ricca di contenuti.
Appassionato l’intervento del direttore artistico Sante Orrico, che ha spiegato le motivazioni che lo hanno portato a decidere di portare comunque avanti l’organizzazione del festival; dettagliato il resoconto delle attività che culmineranno negli eventi finali di sabato e domenica da parte di Loredana Ciliberto, responsabile della sezione Cinema.
Parole di apprezzamento e amicizia nei confronti del progetto e del suo ideatore sono state espresse da Vittorio Caminiti, Presidente dell’Accademia del Bergamotto e della Fondazione ITS Reggio Calabria, così come da Anna Aloi, esperta agroalimentare promotrice del trinomio Identità-Gusto-Benessere, presente in qualità di madrina di “Sapori Mediterranei”, la filiera del gusto ideata e promossa dal festival per la quale erano in esposizione prodotti e specialità delle aziende partner di Moda Movie.
Sono intervenuti per un saluto il Presidente di Confagricoltura Cosenza Paola Granata, il Presidente del Consorzio Salumi di Calabria Stefania Rota, l’imprenditore Tommaso Greco dell’azienda iGreco, il direttore della sede RAI regionale Demetrio Crucitti e il presidente dell’associazione “Calcia l’Autismo” Luigi Lupo. Fra i presenti anche il vicedirettore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Annamaria Santoro.
Nel cortile del chiostro in mostra le preziose e colorate sculture del Maestro Silvio Vigliaturo e gli elaborati degli studenti del liceo artistico “Lucrezia Della Valle” di Cosenza.
Nel pomeriggio spazio allo showcase “Moda♥Cibo”, alla sua sesta edizione. Condotto da Rosa Cardillo con indosso una realizzazione dello stilista Giuseppe Cupelli su tessuto a firma Vigliaturo, l’evento che coniuga moda e solidarietà è iniziato con la passerella a cura di Gianluigi Calonico, il quale, traendo spunto dalle attività di volontariato delle associazioni Heart Arte Accademy, Bacchette Magiche e Calcia l’Autismo (in rappresentanza delle quali erano presenti Vincenza Lorè e Luigi Lupo), ha realizzato un abito esclusivo con i tessuti messi a disposizione dall’azienda Silkomo.
Una sfilata inconsueta è quella che ha visto le piccole Tiziana, Alessia S., Gaia, Marianna, Martina e Alessia P. calcare la passerella con indosso gli abiti da loro disegnati durante il laboratorio “La stoffa dell’artista” a cura di Giuseppe Cupelli. Lo stilista cosentino ha raccolto i suggerimenti delle studentesse dell’Istituto Comprensivo “Cosenza III-via Negroni” e realizzato gli abiti con i tessuti Silkomo per l’asta a favore dell’ASIT - Associazione Sud Italia Trapiantati presieduta da Rachele Celebre
Gran finale con il défilé di Alessandra De Sando, già finalista di Moda Movie, che ha portato alla ribalta una raffinata collezione realizzata con i tessuti dell’azienda De Negri.
Moda Movie prosegue, sabato 26 settembre alle 15.30, con l’apertura dei workshop per i finalisti sul tema “Moda e cinema anni Venti, tra vecchio e nuovo millennio” presso la Biblioteca Nazionale di piazzetta Toscano.
Sempre sabato, dalle ore 20 al cinema San Nicola, in occasione dell’Evento Cinema, sarà ospite di Moda Movie il Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Anna Laura Orrico.
Durante la serata verranno proiettati corti di giovani registi, selezionati in collaborazione con le Film Commission di Calabria e Basilicata, video ispirati al tema “Anni Ruggenti 2.0” e consegnato il premio Cinema 2020. Ospiti dell’evento il regista e produttore cinematografico Angelo Longoni e l’attrice Eleonora Ivone. Presenta Valeria Oppenheimer, noto volto televisivo e autrice di programmi tv.
Domenica 27 settembre, dalle 9.30, proseguiranno gli appuntamenti dei workshop alla Biblioteca Nazionale, durante i quali, alle 11.00, si terrà in anteprima nazionale la presentazione del volume “Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri” di Eugenia Paulicelli. Dialogheranno con l’autrice, in collegamento video da New York, il docente dell’Università di Bologna Roy Menarini e Loredana Ciliberto, curatrice dell’incontro.
Dalle 20.30 al teatro A. Rendano avrà luogo la serata finale del progetto durante la quale verranno assegnati il premio Moda Movie 2020, al finalista del contest ritenuto più meritevole, e i riconoscimenti Press Award, Special Award, La Jacqueline e Cultura e Imprenditoria a personaggi che hanno lasciato il segno nel mondo della moda e della cultura.
Special guest di questa 24esima edizione di Moda Movie sarà l’imprenditrice e stilista Maria Laurenza che porterà a Cosenza capi della sua collezione di abiti da sposa e da sera dalla cifra stilistica elegante e cosmopolita. Presenteranno la serata Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, da tempo amici e collaboratori di Moda Movie.
Cosenza, 17/09/2020 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2020, LUNEDÌ LA CONFERENZA STAMPA E LO SHOWCASE “MODA©CIBO”
Moda Movie entra finalmente nel vivo. Lunedì 21 settembre alle 11.30, negli spazi del chiostro di S. Domenico, si terrà la conferenza stampa regionale di presentazione della 24esima edizione del festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
All’incontro saranno presenti, oltre al direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e alla responsabile della sezione Cinema Loredana Ciliberto, il Presidente della Fondazione ITS Reggio Calabria Vittorio Caminiti, il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e una rappresentanza di Provincia e Regione, istituzioni che unitamente all’amministrazione comunale affiancano da anni la manifestazione.
Ospite gradita anche l’esperta agroalimentare Anna Aloi, presente in qualità di madrina di “Sapori Mediterranei”, la filiera del gusto ideata e promossa dal festival che punta alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche calabresi offrendosi come vetrina per prodotti e aziende. A questo scopo il chiostro di S. Domenico accoglierà gli stand con le specialità dei partner di Sapori Mediterranei, mentre saranno presenti in sala il Presidente di Confagricoltura Cosenza Paola Granata e l’imprenditore Tommaso Greco dell’azienda iGreco.
In mostra, ad arricchire le esposizioni, le sculture del Maestro Silvio Vigliaturo, storico amico di Moda Movie, e alcuni elaborati realizzati dagli studenti del liceo artistico “Lucrezia Della Valle” di Cosenza.
Nel pomeriggio di lunedì, dalle ore 18, si aprirà il sipario sulla sesta edizione di “Moda©Cibo”, l’evento che coniuga la solidarietà con la moda. Durante lo showcase, condotto da Rosa Cardillo, sfileranno le creazioni della stilista Alessandra De Sando realizzate con i tessuti dell’azienda De Negri e, a seguire, gli abiti disegnati dai giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo “Cosenza III-via Negroni” che hanno preso parte al laboratorio “La stoffa dell’artista”, curato dallo stilista Giuseppe Cupelli.
I fashion designer in erba indosseranno gli abiti da loro disegnati e realizzati da Cupelli con i tessuti offerti da Silkomo, messi all’asta per raccogliere fondi a favore dell’ASIT - Associazione Sud Italia Trapiantati presieduta da Rachele Celebre.
Un altro momento di solidarietà coinvolgerà lo stilista Gianluigi Calonico e le associazioni Heart Arte Accademy, Bacchette Magiche e Calcia l’Autismo che operano nel sociale. Calonico presenterà un outfit realizzato con i tessuti Silkomo e ispirato al volontariato alla presenza dei referenti delle associazioni.
Tutti gli incontri avverranno nel pieno rispetto delle disposizioni ministeriali vigenti.
Cosenza, 07/09/2020 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2020, OSPITI E ANTICIPAZIONI
Il direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e lo staff di collaboratori che contribuiscono alla realizzazione del progetto ideato e organizzato dall’associazione Creazione e Immagine sono alle prese con gli ultimi dettagli riguardanti il programma della manifestazione che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
Questa 24esima edizione, rimandata a causa dell’emergenza da Covid-19, si svolgerà nei giorni 21, 26 e 27 settembre a Cosenza, in luoghi diversi del centro storico, nel rispetto delle disposizioni ministeriali vigenti. Una decisione che tiene conto della volontà, da parte del patron di Moda Movie, di non vanificare il lavoro dei tanti giovani che già a inizio anno si erano impegnati per partecipare al concorso.
Il programma della manifestazione prevede, in sintesi, per lunedì 21 settembre negli spazi del chiostro di S. Domenico, la conferenza stampa di presentazione arricchita dall’esposizione dei prodotti di Sapori Mediterranei, filiera del gusto ideata e promossa dal festival, dall’installazione curata dal liceo artistico “Lucrezia Della Valle” di Cosenza e dalla mostra di alcune opere del Maestro Silvio Vigliaturo. Madrina di Sapori Mediterranei sarà l’esperta agroalimentare Anna Aloi.
Nel pomeriggio, dalle ore 18, si terrà la sesta edizione di “Moda♥Cibo”, connubio fra moda e solidarietà. Condotto da Rosa Cardillo, lo showcase vedrà il defilè della stilista Alessandra De Sando seguito dalla passerella degli abiti disegnati da alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo “Cosenza III-via Negroni” e realizzati dallo stilista Giuseppe Cupelli, referente del laboratorio “La stoffa dell’artista”. Le creazioni dei bambini verranno messe all’asta e il ricavato destinato all’ASIT - Associazione Sud Italia Trapiantati presieduta da Rachele Celebre. Un altro momento di solidarietà coinvolgerà lo stilista Gianluigi Canonico e le associazioni Heart Arte Accademy, Bacchette Magiche e Calcia l’Autismo.
Sabato 26 settembre prenderanno il via i workshop dedicati ai finalisti di Moda Movie presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza.
Il cinema San Nicola ospiterà invece la serata Evento Cinema, durante la quale verranno proiettati e premiati i tre cortometraggi selezionati per questa edizione e consegnato il Premio Cinema 2020. Fra gli ospiti della serata lo scrittore, regista e produttore cinematografico Angelo Longoni e gli attori Eleonora Ivone e Marco Bonini.
Domenica 27 settembre, dopo aver assistito alla seconda parte dei workshop e ricevuto l’attestato di partecipazione, i 15 finalisti di Moda Movie si prepareranno alla passerella finale per contendersi il Premio Moda Movie 2020. Sarà ancora una volta il teatro Rendano il palcoscenico dell’Evento Moda presentato da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer. Una giuria di esperti presieduta dal direttore artistico Sante Orrico giudicherà le creazioni dei giovani fashion designer per individuare coloro che meglio di altri avranno saputo interpretare il tema “Anni Ruggenti 2.0 – Lo stile del nuovo decennio”.
Nel corso della serata verranno consegnati anche i premi Press Award, Special Award, La Jacqueline e Cultura e Imprenditoria.
Special guest della 24esima edizione di Moda Movie sarà l’imprenditrice e stilista Maria Laurenza che porterà a Cosenza capi della sua collezione di abiti da sposa e da sera dalla cifra stilistica elegante e cosmopolita, che racchiude in sé un mondo di emozioni ed esperienze acquisite in numerosi viaggi.
Cosenza, 01/06/2020 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2020, MERCOLEDÌ IL PRIMO INCONTRO ONLINE PER IL LABORATORIO “LA STOFFA DEGLI ARTISTI”
Anche se con modalità diverse, le attività di Moda Movie 2020 proseguono. Mentre i 15 fashion designer selezionati dalla giuria di esperti sono alle prese con la realizzazione degli outfit che presenteranno durante la fase finale del progetto, altri stilisti in erba si apprestano a realizzare il loro primo figurino.
Si chiama “La stoffa dell’Artista” il laboratorio che vedrà protagoniste 7 alunne di quinta classe dell’istituto comprensivo “Cosenza III” di via Negroni guidato dalla Dirigente Marina Del Sordo, le quali, ognuna in collegamento da casa ma con il coordinamento della prof.ssa Annarita Greco e con la partecipazione della libreria “Raccontami” di via Borsellino, verranno invitate all’ideazione di un abito sotto la guida dello stilista Giuseppe Cupelli.
Mercoledì 3 giugno, dalle ore 16 alle 17, si terrà quindi la prima riunione online durante la quale lo stilista cosentino darà le corrette indicazioni a Sonia, Elsa, Tiziana, Alessia S., Gaia, Marianna, Martina e Alessia P. su come procedere. Sarà lo stesso Cupelli, in una fase successiva dell’iniziativa, a confezionare gli abiti pensati dalle giovani alunne con le stoffe messe a disposizione dall’azienda Silkomo, la cui vendita sarà finalizzata a raccogliere fondi a scopo benefico.
La 24esima edizione di Moda Movie, ideata e organizzata dall’associazione Creazione e Immagine guidata da Sante Orrico, ha rinviato parte degli appuntamenti al mese di settembre nel rispetto delle indicazioni ministeriali relative alla pandemia da coronavirus.
Cosenza, 04/05/2020 - COMUNICATO STAMPA
SELEZIONATI I 15 FINALISTI DELLA 24ESIMA EDIZIONE DI MODA MOVIE
Moda Movie riprende le attività, seppure a distanza. Si è riunita in videoconferenza la commissione bozzetti incaricata di individuare i 15 finalisti (+ 3 riserve) che accederanno alla fase finale di Moda Movie, il fashion contest ideato e organizzato dall’associazione Creazione e Immagine.
Alla 24esima edizione del progetto che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte hanno preso parte 68 giovani stilisti, ognuno con quattro bozzetti ispirati al tema “Anni Ruggenti 2.0 – Lo stile del nuovo decennio”.
La commissione di esperti, presieduta dal direttore artistico Sante Orrico e composta dall’Assessore alla Comunicazione, Turismo e Marketing del comune di Cosenza Rosaria Succurro, dalla docente di Pedagogia dello Spettacolo Vincenza Costantino, dalla responsabile della sezione Cinema Loredana Ciliberto, dalla curatrice della sezione Mod’Art Open Air Anna Maria Coscarello, dallo stilista Giuseppe Cupelli, dall’esperta di comunicazione Rosa Cardillo, dalla visual designer Francesca Carmen Barbieri, dall’addetta stampa del progetto Franca Ferrami, dalla coordinatrice della segreteria Anna Maria Orrico e dal responsabile tecnico Pasquale Guzzo, ha selezionato i fashion designer che, come da bando, dovranno confezionare i due outfit per la passerella dell’Evento Moda conclusivo, indicativamente previsto per fine settembre.
Di seguito i nomi dei finalisti di Moda Movie 2020, riportati in ordine alfabetico insieme alla provenienza e al percorso formativo:
AIELLO GIANDOMENICO – Acri (CS) – Accademia di Moda New Style, Cosenza;
CABRAS FEDERICA – Santa Maria Navarrese (NU) – Istituto Moda e Immagine I.M.I, Nuoro;
CANNATARO MARIANNA – Montalto Uffugo (CS) – IPSSS Leonardo Da Vinci, Cosenza;
CIMMINO CHIARA – Ferentino (FR) – I.I.S Luigi Angeloni Fashion Design e Alta Sartoria, Frosinone;
COZZOLINO VALERY – Rende (CS) – MOEMA Academy, Cosenza;
DE ROSE VALENTINO – Rende (CS) – Accademia della Moda, Cosenza;
GIOIELLO FRANCESCA – Rossano (CS) – Accademia di Moda New Style, Cosenza;
LA BARBERA MARIA ELENA – Sesto Calende (VA) – Liceo Artistico – Sez. Architettura e Design, Sesto Calende (VA);
LEMOS SALAS DYLAN ALFREDO – Monterotondo (RM) – NABA, Roma;
NAVIGLI CLAUDIA – Domodossola (VB) – Istituto Tecnico Sistema Moda – IISS Olga Fiorni & Marco Pantani, Busto Arsizio (VA);
Duo: PUCCI ALESSANDRA – Acri (CS) – NABA, Milano; TAMBURINI ALESSIA – Bastia Umbra (PG) – NABA, Milano;
TEMPESTA MARTINA – Roma (RM) – IED, Roma;
VADACCHINO MARTINA – Cosenza – Artisti della Moda ADM, Cosenza;
VERMI MARIKA – Pontoglio (BS) – NABA, Milano;
ZAMBOTTO ILENIA – Roma – NABA, Roma.
Riserve:
PROVENZANO TERESA – Spezzano Albanese (CS) – IPSIA Leonardo Da Vinci, Castrovillari;
MONTEMURRO YLENIA – Lattarico (CS) – IPSSS Leonardo Da Vinci, Cosenza;
SCHEPIS ROSARIA – Messina – Istituto Statale d’Arte Basile, Messina.
la Commissione Bozzetti 2020
Cosenza, 29/01/2020 - COMUNICATO STAMPA
ASPETTANDO MODA MOVIE 2020, SANTE ORRICO OSPITE DI ALTAROMA E WORLD OF FASHION
All’associazione Creazione e Immagine si lavora all’organizzazione della 24esima edizione di Moda Movie, il progetto che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
Instaurare nuove collaborazioni e consolidare rapporti già avviati con studiosi e professionisti dell’alta moda e dello spettacolo promuovendo il contest per giovani fashion designer è l’obiettivo che si rinnova ad ogni annualità. Un compito che il direttore creativo di Moda Movie Sante Orrico ha fatto proprio fin dalla prima edizione del progetto, per il quale è stato in visita nei giorni scorsi a “Roma Fashion Week”, evento propulsore della moda emergente conclusosi domenica 26 gennaio dopo quattro giornate di passerelle e performance.
Orrico e il suo staff hanno assistito alla presentazione dei lavori finali degli studenti dell’Accademia Costume & Moda e dell’Accademia di Belle Arti di Roma, presenziando inoltre alle passerelle di Federico Cina, Caterina Moro e Sylvio Giardina, quest’ultimo già ospite di una precedente edizione di Moda Movie.
Molto suggestivi i tableau vivant voluti da Nino Lettieri a palazzo Ferrajoli, splendida cornice alle preziose creazioni dello stilista campano, così come sontuosa è stata la location della 23esima edizione di “World of Fashion”, evento ideato e diretto da Nino Graziano Luca che ha ospitato nelle eleganti sale di palazzo Brancaccio le realizzazioni dello stilista olandese Addy van den Krommenaker, ospite d’onore di Moda Movie 2018, e di designer provenienti da Francia, Iran, Mali e Italia, con il brand Cerrone e la collezione della calabrese Azzurra Di Lorenzo.
Volti noti dello spettacolo, della politica e del giornalismo hanno arricchito la kermesse che coniuga moda e dialogo interculturale durante la quale Sante Orrico è stato coinvolto durante le premiazioni. Nino Graziano Luca, storico presentatore di Moda Movie, ha ospitato negli anni più di sessanta stilisti provenienti da trenta differenti paesi. Una sinergia, quella fra World of Fashion e Moda Movie, che porterà una ventata di internazionalità anche sul palcoscenico del teatro Rendano di Cosenza il prossimo mese di giugno.
Cosenza, 10/12/2019 - COMUNICATO STAMPA
APPREZZATO E PARTECIPATO IL CONVEGNO “IL TESSILE AL SUD”. IERI ALL’ENOTECA REGIONALE ESPERTI ED IMPRENDITORI A CONFRONTO SULLA FILIERA AGRO TESSILE CALABRESE
Un dibattito a più voci che ha evidenziato peculiarità e problematiche di un settore dalle grandi potenzialità. Un percorso di ripresa e valorizzazione di antiche tecniche tradizionali calabresi che utilizzano fibre naturali (seta, lino, lana, ginestra, canapa, cotone), in grado di coniugare sostenibilità ambientale e valorizzazione di una tradizione millenaria.
La filiera agro tessile calabrese è parte di un patrimonio culturale e artigianale antico che sopravvive grazie ad alcune realtà imprenditoriali, molte delle quali hanno preso parte ieri pomeriggio al convegno “Il tessile al Sud”, svoltosi negli spazi dell’Enoteca Regionale del Palazzo della Provincia di piazza XV Marzo.
Organizzato dall’associazione Creazione e Immagine presiduta da Sante Orrico e inserito nel progetto “Incanto cosentino” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, il convegno è stato momento di incontro e confronto fra studiosi e operatori del settore: il docente universitario Giuseppe Chidichimo, l’esperto tessile Pasquale Filippelli, gli imprenditori Vincenzo Bossio, Domenico Caruso, Eugenio Celestino, Emilio Leo e Miriam Pugliese.
Analizzare il presente per favorire l’implementazione di sistemi di qualità e di valorizzazione identitaria è stato il nucleo centrale dell’incontro moderato dalla giornalista Rosa Cardillo che ha visto il prof. Chidichimo relazionare sulle ricerche effettuate all’interno dell’Università della Calabria relativamente ai progetti di industrializzazione della ginestra, seguito dalla testimonianza di Vincenzo Bossio, titolare dell’omonima fabbrica tessile di Calopezzati, che si è soffermato sulle problematiche che incontra il settore in Calabria e al Sud.
Sulle produzioni di pregio e le potenzialità del bacino di utenza si è espresso il maestro tessitore Domenico Caruso, che da San Giovanni in Fiore, grazie all’e-commerce, esporta nel mondo i suoi preziosi manufatti.
Del legame fra il territorio e l’artigianato tessile ha parlato Eugenio Celestino, portando l’esempio dell’azienda di famiglia che opera a Longobucco e Camigliatello.
Ha invece tracciato una breve storia del tessile in Calabria l’esperto e consulente tecnico Pasquale Filippelli, soffermandosi sulla decennale amicizia con Sante Orrico con il quale nel 2002 collaborò alla realizzazione del video “I fili di Arianna”.
Una visione imprenditoriale diversa è quella di Emilio Leo, titolare del lanificio omonimo di Soveria Mannelli, secondo il quale è attraverso l’approccio alle nuove tecnologie e la creazione di una rete consortile che si possono superare gli attuali limiti imprenditoriali.
L’ultimo intervento è stato quello di Miriam Pugliese, fra i fondatori della cooperativa agricola “Nido di Seta” di San Floro, dedita alla gelsibachicoltura e al turismo sostenibile, testimone della volontà di un gruppo di giovani di ripartire dalla terra e dai suoi prodotti.
Decisamente riuscito nell’intento di creare attenzione e condivisione futura, il convegno “Il tessile al Sud” è stato oggetto della conferenza stampa tenutasi ieri mattina alla Camera di Commercio di Cosenza alla presenza della dott.ssa Graziella Russo, responsabile del progetto “Incanto cosentino”, di Sante Orrico, Pasquale Filippelli e Vincenzo Bossio.
A completamento dell’incontro voluto dall’associazione Creazione e Immagine il momento dedicato alla moda, con la passerella delle creazioni dei finalisti di Moda Movie 2019 Marianna Cannataro, Alessandra Pucci, Carmela Montalto e Antonio Dell’Omo, e l’omaggio al pubblico presente del Calendario Moda Movie 2020 e del nuovo numero del Tabloid MM con l’inserto Sapori Mediterranei.
Non potevano mancare le anticipazioni sulla 24esima edizione di Moda Movie, il cui bando è già online. Il tema su cui dovranno cimentarsi i fashion designer che prenderanno parte al concorso è “Anni Ruggenti 2.0 – Lo stile del nuovo decennio”.
In conclusione il patron Sante Orrico ha voluto ringraziare le studentesse dell’Istituto “Mancini-Tommasi” per il lavoro di accoglienza, le aziende PanDolceCaffè e IGreco per il rinfresco offerto e i partner di “Sapori Mediterranei” Caffè Aiello, Gruppo Barbieri, Accademia del Bergamotto e Fattoria BioSila per il supporto.
Cosenza, 16/09/2019 - COMUNICATO STAMPA
SUCCESSO PER RED HOT DRESS PEPPER AL FESTIVAL DEL PEPERONCINO DI DIAMANTE
Grande successo di pubblico per Red Hot Dress Pepper, l’evento del progetto Moda Movie inserito nel circuito Trame di Moda che ogni anno porta al Festival del Peperoncino di Diamante il talento di stilisti e professionisti della moda che fanno del contest dell’associazione Creazione e Immagine un trampolino di lancio verso nuovi orizzonti.
Complici le temperature estive, un pubblico numeroso e attento ha accolto le passerelle dei giovani finalisti di Moda Movie 2019 Alessandra Pucci, seconda classificata, e Salvatore Scardina, vincitore del premio della giuria Junior, sul palco allestito nei giorni scorsi in piazza Municipio.
La kermesse, condotta da Mariella Perrone e arricchita dalle performance di Re Pereroncino (l’attore Gianni Pellegrino), ha visto sfilare anche le creazioni degli stilisti Vincenza Salvino e Giuseppe Cupelli: tessuti impalpabili e colori accesi per una donna seduttrice e protagonista. Molto apprezzati anche i gioielli di Garmy, nota preziosa sugli outfit color rosso fuoco, e le performance canore di Sara Guglielmelli e Giuseppe Chimenti, allievi della scuola Euterpe di Cosenza.
Durante la serata il patron di Moda Movie Sante Orrico ha voluto donare all’assessore alla Cultura e Spettacolo del comune di Diamante Francesca Amoroso il volume “Il Gusto del Sud – Percorso sensoriale tra percorsi e piatti del Mezzogiorno d’Italia” realizzato nell’ambito del progetto, i cui contenuti spaziano dalla cultura enogastronomica al benessere, dalla filiera agro-alimentare al turismo esperienziale.
L’ormai consolidata collaborazione con il Peperoncino Festival chiude il cerchio degli eventi estivi iniziati a giugno con gli appuntamenti della 23esima edizione di Moda Movie.
MODA MOVIE IL 12 SETTEMBRE AL FESTIVAL DEL PEPERONCINO DI DIAMANTE
Dall’11 al 15 settembre a Diamante, splendida cittadina sul Tirreno cosentino, avrà luogo la 27esima edizione del Festival del Peperoncino e come ogni anno Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nelle arti, sarà presente con Red Hot Dress Pepper, l’evento del circuito Trame di Moda volto alla promozione dei fashion designer che hanno preso parte al progetto.
Giovedì 12 settembre, dalle ore 21.00, sfileranno sul palco allestito in piazza Municipio gli abiti realizzati dai finalisti di Moda Movie 2019 Alessandra Pucci, seconda classificata, e Salvatore Scardina, vincitore del premio della giuria Junior.
Passerella piccante anche per gli stilisti Vincenza Salvino e Giuseppe Cupelli, allietata dalle performance canore di Sara Guglielmelli e Giuseppe Chimenti, allievi della scuola Euterpe di Cosenza, e dal defilè delle creazioni orafe Garmy.
La serata sarà condotta da Mariella Perrone con il contributo dell’attore Gianni Pellegrino (Re Peperoncino).
Trame di Moda è parte del progetto Moda Movie, ideato e realizzato dall’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico.
Cosenza, 12/07/2019 - COMUNICATO STAMPA
I FINALISTI DI MODA MOVIE 2019 A SEDUZIONI & GUSTO FESTIVAL, SANTE ORRICO AMBASCIATORE DELL’ACCADEMIA DEL BERGAMOTTO
Ancora una passerella per le vincitrici della 23esima edizione di Moda Movie Chiara Vilardo e Maria Francesca Miccichè che porteranno le loro creazioni alla 13esima edizione di Seduzione & Gusto Festival, dal 12 al 14 luglio a Buonvicino (Cs), suggestivo borgo immerso nella natura del Parco nazionale del Pollino.
Sabato 13 luglio alle 21.30, nell’ambito del circuito Trame di Moda, insieme alle prime classificate del contest ideato e diretto da Sante Orrico sfileranno anche gli abiti di Salvatore Scardina (premio giuria Junior), Rocco Genco, Antonio Dell’Omo, Elisa Sciammarella, Carmela Montalto, Giada Zavaglia e Marianna Cannataro, tutti finalisti di Moda Movie 2019. Testimonial della serata moda sarà la stilista ceca Eva Scala, fra i vincitori di Moda Movie 2015 e special guest dello showcase “Moda♥Cibo” 2019.
Nei giorni scorsi il progetto Moda Movie è stato anche protagonista della 19esima edizione del BergaFest promosso dall’Accademia del Bergamotto presieduta da Vittorio Caminiti, durante la quale Sante Orrico, presidente dell’associazione Creazione e Immagine, ha ricevuto la nomina di Ambasciatore per l’Accademia del Bergamotto e ritirato il premio per il “Miglior documentario sul Bergamotto 2019” grazie alla realizzazione del cortometraggio “Bergamotto Calabria in Stille”, prodotto nell’ambito della sezione Sapori Mediterranei. Nell’intento comune di valorizzazione delle peculiarità calabresi, Orrico e Caminiti si stanno adoperando per promuovere la bambola “Gioia di Calabria”, delizioso souvenir realizzato con tecniche artigianali impiegando solo materiali naturali locali, fra i quali spiccano il bergamotto, utilizzato per la creazione del viso, e la ginestra, i cui filati costituiscono il tessuto dell’abito.
Cosenza, 1/07/2019 - COMUNICATO STAMPA
LE VINCITRICI DI MODA MOVIE 2019 ALL’EVENTO IILA A ROMA
Saranno le vincitrici della 23esima edizione di Moda Movie Chiara Vilardo e Maria Francesca Miccichè a rappresentare l’Italia in occasione dello Show Room IILA, rassegna annuale di moda latino-americana giunta alla IX edizione.
L’evento, sostenuto dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana in collaborazione con l’Accademia Estesia Moda & Cultura, si svolgerà giovedì 4 luglio alle 17.30 presso la sede dell’IILA, in via G. Paisiello 24 a Roma.
Si tratta di un’iniziativa patrocinata dalle Ambasciate del Messico e della Colombia che dal 2012 presenta al pubblico italiano giovani fashion designer impegnati nello sviluppo dell’artigianato locale attraverso il recupero di antiche tradizioni e manufatti. Ambito vicino al progetto Moda Movie, attento alle peculiarità territoriali, e al tema dell’ultima edizione, Folk Bohémien, attraverso il quale i designer che hanno preso parte al contest hanno lavorato sul connubio fra tradizione e innovazione.
Il duo di stiliste siciliane che si è aggiudicato il premio Moda Movie 2019 sfilerà a Roma con gli outfit realizzati per l’Evento Moda dell’11 giugno: due capi femminili nei quali l’utilizzo di macramè, uncinetto e ricamo rende omaggio al mare e alla manualità della sartoria italiana. Un’opportunità straordinaria per le giovanissime stiliste, orgogliose di rappresentare il made in Italy in una manifestazione di respiro internazionale.
Nella passata edizione fu il patron di Moda Movie Sante Orrico a portare la propria esperienza e i colori dell’Italia durante un momento di dibattito e riflessione sull’importanza dell’enpowerment economico femminile della filiera latinoamericana.
L’organizzazione di Show Room IILA è a cura di Esperanza Anzola, Ino Mantilla e Maurizio Passeri, amici ed estimatori del progetto dell’associazione Creazione e Immagine.
Cosenza, 13/06/2019 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2019, VINCE IL DUO VILARDO-MICCICHÈ. APPLAUSI PER LO STILISTA LORENZO RIVA, SPECIAL GUEST DELLA 23ESIMA EDIZIONE
La 23esima edizione di Moda Movie chiude i battenti nel segno dell’eleganza. Quella degli abiti della collezione L’Or di Lorenzo Riva, guest star della serata evento Moda al teatro Rendano di Cosenza che martedì 11 giugno ha decretato i vincitori del concorso per fashion designer che da anni fa di Cosenza, per qualche giorno, la capitale della moda italiana.
Grandi nomi dell’Alta Moda sono infatti venuti in Calabria grazie al progetto dell’associazione Creazione e Immagine: da Addy van den Krommenaker a Raffaella Curiel, da Giada Curti a Sabrina Persechino, e ancora Cangiari, Nino Lettieri, Tony Ward e tanti altri.
La sfilata delle creazioni di Lorenzo Riva è stata il coronamento di una serata improntata alla sobrietà, condotta con verve da Nino Graziano Luca, Valeria Oppenheimer e Claudia Andreatti.
Si è aggiudicato il premio Moda Movie 2019 il duo siciliano composto da Chiara Vilardo e Maria Francesca Miccichè; al secondo e terzo posto Alessandra Pucci, di Acri, ed Eralda Muca, di Vercelli. Il premio della giuria Junior è invece andato a Salvatore Scardina, giovane stilista palermitano.
Durante la kermesse sono stati inoltre assegnati il Press Award alla giornalista del Sole 24 Ore Chiara Beghelli, lo Special Award all’esperto di comunicazione Antonio Gallo e il premio Jacqueline al direttore di ottoetrenta.it Fiorenza Gonzales. All’azienda Amarelli di Rossano il premio Cultura e Imprenditoria, ritirato dall’amministratore delegato Fortunato Amarelli.
Hanno calcato il palcoscenico del teatro Rendano anche l’attrice Jennifer Mischiati, la storica dell’arte Alessandra Cesselon, l’imprenditrice di moda Ino Mantilla, lo stilista Mauro Gala, il dirigente della Soprintenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Marco Pagano, il direttore vendite Kemon Giovanni Barbieri, il prefetto di Cosenza Paola Galeone, l’assessore regionale alla Cultura Maria Francesca Corigliano, l’assessore comunale al Marketing territoriale Rosaria Succurro e il presidente dell’Asit Rachele Celebre. Apprezzata l’esibizione delle danzatrici Anna Chiara Gallo e Valentina Militano della compagnia Balletto di Calabria.
I premi di Moda Movie 2019 sono stati realizzati da Silvio Vigliaturo, Orafi Perri, Tonino Gallo e Pierluigi Morimanno.
La serata dedicata alla moda è stata preceduta dall’Evento Cinema, al Modernissimo di Cosenza, durante il quale sono stati assegnati i riconoscimenti ai partecipanti del concorso per giovani registi, novità di questa edizione.
Si è aggiudicato il trofeo Moda Movie Cinema il cortometraggio “Desula”, di Andrea Pecora, seguito da “Ricami digitali”, di Viola Piccinini, e da “’Na cosa semplice-Il canto di Gilda”, di Danilo Amato. Il premio Cultura Arberëshe è stato invece assegnato ad Arber Agalliu per il documentario “Arbëria viva”.
Durante la serata dedicata alla settima arte, presentata da Valeria Oppenheimer, è stato inoltre consegnato il premio Cinema 2019 allo scenografo Giuliano Pannuti; importante riconoscimento che negli anni è andato, fra gli altri, all’attore Fabrizio Ferracane, ai registi Italo Moscati e Fabio Mollo, al musicista Paolo Vivaldi e alla costumista Daniela Ciancio. Ospiti dell’evento Cinema l’attrice Jennifer Mischiati, il regista Alessandro Grande, il presidente di Calabria Film Commission Giuseppe Citrigno, il produttore Nicola Rovito e l’ideatore di CineIncontriamoci Mattia Scaramuzzo. Riconoscimento alla memoria all’amico di Moda Movie Giacomo Battaglia, ritirato dalla sorella. Momento musicale a cura dell’organettista Antonio Grosso.
Ma Moda Movie è anche formazione e i finalisti dei contest 2019 hanno avuto l’opportunità di seguire i workshop e il convegno tenutisi negli spazi del chiostro di S. Domenico. Relatori di questa due giorni di approfondimento sono stati Adriano D’Aloia, docente di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi della Campania, le ricercatrici in Filosofia della comunicazione e dello spettacolo all’Unical Simona Busni e Caterina Martino, la giornalista Fiorenza Gonzales, la storica dell’arte Alessandra Cesselon, l’esperta in Culture e tecniche del costume e della moda Monica Lamanna e la fashion buyer Maria Beatrice Zagarese. Al convegno, dedicato alla cultura arberëshe, hanno relazionato Demetrio Guzzardi, promotore di Editoriale Progetto 2000, e Mons. Papas Pietro Lanza, Vicario generale dell’Eparchia di Lungro,
Soddisfatto per la riuscita della manifestazione il patron di Moda Movie Sante Orrico, pronto a raccogliere nuove sfide a promozione del talento e del territorio.
Cosenza, 07/06/2019 - COMUNICATO STAMPA
GRAN FINALE MODA MOVIE 2019, LUNEDI’ LA SERATA CINEMA E MARTEDI’ L’EVENTO MODA
Ancora qualche giorno e conosceremo i vincitori della 23esima edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
Dopo il felice esordio con lo showcase Moda♥Cibo, si entra nel vivo della manifestazione con le attività legate al contest per giovani fashion designer e al concorso per videomaker che culmineranno nelle serate Evento dedicate al Cinema e alla Moda.
Lunedì 10 giugno, alle 18.30 al cinema Modernissimo di Cosenza, verranno presentati i cortometraggi in concorso: “’Na cosa semplice-Il canto di Gilda”, di Danilo Amato; “Emociòn del mar”, di Isabella Mari; “Ricami digitali” e “A forest”, di Viola Piccinini; “Desula”, “Il filo della memoria” e “Mamuthones”, di Andrea Pecora; “Shpirti arbëresh” e “Arbëria viva”, di Arbër Agalliu; “Il mio borgo”, di Bruno De Masi.
Alle 20.30, sempre al Modernissimo, si procederà alla consegna del trofeo Moda Movie Cinema, del premio Cultura Arberëshe e del premio Cinema 2019, quest’anno assegnato a Giuliano Pannuti, scenografo e costumista fra i più apprezzati del cinema italiano contemporaneo. Ospiti dell’Evento Cinema anche il regista Alessandro Grande, l’attrice Jennifer Mischiati e il direttore della distribuzione di Medusa Film Paolo Orlando. Conduce la serata Valeria Oppenheimer.
Sempre lunedì, ma alle 15.30, al chiostro di S. Domenico a Cosenza prenderanno il via i workshop articolati in due giornate (il 10 pomeriggio e l’11 mattina) e incentrati sul tema “Moda e cinema tra nuove tecnologie e antiche tradizioni”. Riservati ai finalisti di Moda Movie vedranno gli interventi di Adriano D’Aloia, docente di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi della Campania, delle ricercatrici in Filosofia della comunicazione e dello spettacolo all’Unical Simona Busni e Caterina Martino, della giornalista Fiorenza Gonzales, di Monica Lamanna, esperta in Culture e tecniche del costume e della moda e dello scenografo Giuliano Pannuti.
Le attività di formazione e approfondimento proseguiranno con il convegno dal titolo “Folk Bohèmien – La tradizione incontra l’innovazione”, l’11 giugno alle ore 11 ancora al chiostro di S. Domenico. Relazioni di Demetrio Guzzardi, di Editoriale Progetto 2000, Mons. Papas Pietro Lanza, Vicario generale dell’Eparchia di Lungro, e Giuliano Pannuti. Workshop e convegno saranno coordinati da Ilenia Audia.
Sarà ancora una volta lo splendido teatro “Alfonso Rendano” ad ospitare l’atteso Evento Moda, l’11 giugno alle 20.30. Toccherà alla giuria di esperti composta dallo stilista Lorenzo Riva, dal Prefetto di Cosenza Paola Galeone, dai giornalisti Chiara Beghelli (Il Sole 24 Ore), Antonio Gallo (Pirelli P Zero) e Fiorenza Gonzales (OttoeTrenta.it, LaC), da Rachele Celebre, presidente Asit, Vincenza Costantino, studiosa di arti performative, Marco Pagano, dirigente della Soprintenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio, Giovanni Barbieri, direzione vendite Kemon, Sante Orrico, direttore artistico di Moda Movie, e Paola Orrico, manager culturale, individuare il vincitore della borsa di studio e del premio Moda Movie 2019. Ai primi tre classificati anche uno stage presso una delle case di moda partner del progetto e la MMGift Bag.
Durante la cerimonia conclusiva, condotta da Nino Graziano Luca, Valeria Oppenheimer e Claudia Andreatti, verranno consegnati anche il Press Award, lo Special Award, il premio Jacqueline e il premio Cultura e Imprenditoria.
Special Guest di Moda Movie 2019 è lo stilista Lorenzo Riva, che porterà sul palcoscenico del teatro Rendano capi della collezione “L’Or by Lorenzo Riva”. Amato dalle celebrità, Riva ha creato abiti per Isabella Rossellini, Penélope Cruz, Whitney Houston, Jerry Hall, Ivana Trump e Chiara Mastroianni. Famosi i suoi lussuosi abiti da sposa con cui tradizionalmente chiude le sfilate.
Cosenza, 04/06/2019 - COMUNICATO STAMPA
SI APRE IL SIPARIO SU MODA MOVIE 2019. CONSENSI PER LA MOSTRA “MOMENTI DI BELLEZZA” E LO SHOWCASE “MODA♥CIBO”
Inizio promettente, ieri negli spazi del chiostro di S. Domenico a Cosenza, per la 23esima edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
Al mattino, durante la conferenza stampa regionale, la giornalista Rosa Cardillo ha introdotto gli elementi caratterizzanti il progetto dell’associazione Creazione e Immagine che ha come obiettivo principale la valorizzazione e la crescita professionale dei giovani che ogni anno partecipano al bando per fashion designer, quest’anno affiancato da quello indirizzato ai videomaker. Ai due principali settori di cui si compone Moda Movie si sono aggiunte negli anni una serie di iniziative che hanno arricchito il programma della manifestazione: la sezione Sapori Mediterranei, dedicata alle eccellenze enogastronomiche territoriali, il circuito Trame di Moda nel periodo estivo, i laboratori per i più piccoli, la realizzazione del Tabloid MM, con interviste e anticipazioni, la pubblicazione della brochure e del calendario, con le proposte dei finalisti di ogni edizione.
Di tutto questo ha parlato la moderatrice prima di cedere la parola all’Assessore al Marketing Territoriale Rosaria Succurro, da otto anni madrina della kermesse e convinta sostenitrice del progetto che gode del patrocinio dell’amministrazione comunale di Cosenza.
Ha avuto parole di elogio per Moda Movie anche l’Assessore regionale alla Cultura Maria Francesca Corigliano, che ha voluto sottolineare la capacità del patron Sante Orrico e dei suoi collaboratori di instaurare sinergie positive con il territorio, in grado di contribuire a diffondere un’immagine positiva della Calabria.
Obiettivo condiviso anche da Vittorio Caminiti, Presidente regionale di Federalberghi e fondatore dell’Accademia del Bergamotto, che ha ringraziato Orrico per il supporto nell’opera di valorizzazione delle peculiarità calabresi, fra le quali il bergamotto è sicuramente un’eccellenza che trova utilizzo nel settore farmaceutico e nell’agroalimentare.
Sulle qualità degli agrumi e di altri prodotti della nostra regione si è soffermata anche l’esperta agroalimentare Anna Aloi, promotrice appassionata del progetto di benessere legato all’identità gastronomica territoriale che Moda Movie condivide anche attraverso la collaborazione con l’IIS “Mancini-Tommasi” di Cosenza, rappresentato ieri da Felicita Cinnante. La docente dell’Istituto Professionale Alberghiero ha preso spunto dagli interventi precedenti per sottolineare il legame fra bello e buono e affermare come la continuità del progetto sia legata all’affidabilità di chi lo porta avanti da anni con impegno.
Si è poi entrati nel dettaglio presentando il programma di Moda Movie 2019 grazie all’intervento di Loredana Ciliberto, responsabile del settore Cinema, che si è soffermata sul meccanismo di selezione dei finalisti, sulle attività di formazione e approfondimento, sui premi e sugli ospiti che arricchiranno le giornate clou di Moda Movie, il 10 giugno al cinema Modernissimo per l’evento Cinema e l’11 giugno al teatro Rendano per la serata conclusiva dedicata alla Moda, alle quali saranno presenti, fra gli altri, lo stilista Lorenzo Riva, lo scenografo Giuliano Pannuti e l’attrice emergente Jennifer Mischiati.
Conclusa la conferenza, si è passati all’inaugurazione della mostra “Momenti di bellezza”, con le splendide sculture di Silvio Vigliaturo, l’allestimento fotografico che ritrae i costumi della tradizione Arbëreshë curato dall’associazione “Corigliano per la fotografia”, gli splendidi abiti storici e moderni collocati nella loggia e le composizioni floreali di Le Jardin lungo il perimetro del chiostro, nel quale hanno trovato spazio anche gli stand con i prodotti enogastronomici messi a disposizione dai partner di Moda Movie. L’allestimento della mostra è stato curato dallo scenografo Matteo Zenardi con la collaborazione di Stefania Sammarro, Francesca Barbieri, Rosa Cardillo, Marina Angerer e Remigio Bruno.
Il suono melodioso di un’arpa ha accolto i visitatori, grazie alla condivisione con il liceo musicale “Lucrezia Della Valle” di Cosenza i cui alunni, nel pomeriggio in apertura dello showcase Moda♥Cibo, sono stati protagonisti di applaudite esecuzioni sotto la direzione del Maestro Francesco Lamanna.
Molto apprezzate anche le esibizioni degli allievi della scuola di canto Euterpe diretta da Francesca De Rose, che hanno fatto da piacevole intervallo al prezioso defilé delle creazioni degli Orafi Perri di Corigliano e alla passerella dei piccoli partecipanti al laboratorio “La stoffa dell’artista”, grazie al quale nove stilisti in erba hanno pensato e disegnato una mise successivamente realizzata dallo stilista Giuseppe Cupelli con le stoffe messe a disposizione dall’azienda De Negri. I bimbi hanno indossato gli abiti creati per l’occasione e finalizzati alla raccolta fondi a favore dell’ASIT (Associazione Sud Italia Trapiantati), la cui responsabile, la dott.ssa Rachele Celebre, ha ringraziato Sante Orrico e le famiglie per la sensibilità dimostrata.
Conduttrice dell’evento è stata Rosa Cardillo, che ha indossato un abito realizzato appositamente per l’evento dalla stilista cosentina Vincenza Salvino.
Gran finale con la passerella della collezione “Amalia” di Eva Scala, fra i vincitori di Moda Movie 2015. La fashion designer proveniente dalla repubblica Ceca, formatasi al London College of Fashion, oggi lavora in Italia e promuove la filiera dei preziosi tessuti di S. Leucio, con i quali realizza abiti e accessori.
Il defilè si è poi spostato all’esterno, in piazza Campanella, per lo shooting fotografico e la conclusione del primo degli eventi che compongono il progetto Moda Movie.
Cosenza, 21/05/2019 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2019, LUNEDì 3 GIUGNO LA PRESENTAZIONE CON L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “MOMENTI DI BELLEZZA” E LO SHOWCASE “MODA♥CIBO”
Sarà una giornata ricca di contenuti quella che darà il via alla 23esima edizione di Moda Movie, il festival dei talenti della moda, del cinema e dell’arte.
Dopo la conferenza stampa nazionale, svoltasi nella bellissima sala del Cenacolo della Camera dei Deputati a Roma, lunedì 3 giugno alle 11.30 il Chiostro di S. Domenico a Cosenza ospiterà ancora una volta la presentazione regionale di Moda Movie, alla quale prenderanno parte, oltre al direttore artistico Sante Orrico e alla responsabile del settore Cinema Loredana Ciliberto, l’assessore alla Cultura della Regione Calabria Maria Francesca Corigliano, l’assessore comunale al Marketing Territoriale Rosaria Succurro e la dirigente dell’IIS “Mancini-Tommasi” Graziella Cammalleri. Coordinerà gli interventi la giornalista Rosa Cardillo. Madrina dell’incontro sarà l’esperta agroalimentare Anna Aloi.
A seguire l’inaugurazione della mostra “Momenti di bellezza”, composta da alcune opere del Maestro Silvio Vigliaturo, un allestimento fotografico dell’associazione “Corigliano per la fotografia”, una esposizione di abiti storici, tradizionali e futuristici e alcune composizioni floreali a cura di Le Jardin, in aggiunta alla carrellata di prodotti enogastronomici messi a disposizione dai partner di Moda Movie per Sapori Mediterranei.
Il tutto allietato dagli intermezzi musicali a cura degli allievi del liceo musicale “Lucrezia Della Valle” di Cosenza guidati dal Maestro Francesco Lamanna.
Nel pomeriggio, dalle 17.30, l’appuntamento con lo showcase Moda♥Cibo, giunto alla quinta edizione e condotto da Rosa Cardillo.
Moda, musica, arte orafa e solidarietà caratterizzeranno il pomeriggio che dà l’avvio agli eventi del progetto dell’associazione Creazione e Immagine, con i défilé di gioielli degli Orafi Perri di Corigliano e la passerella dei bambini che hanno preso parte al laboratorio “La stoffa dell’artista”, disegnando e indossando gli abiti realizzati dallo stilista Giuseppe Cupelli con le stoffe messe a disposizione dall’azienda De Negri. Le creazioni dei piccoli stilisti verranno messe all’asta e il ricavato devoluto all’ASIT – Associazione Sud Italia Trapiantati presieduta da Rachele Celebre, presente alla manifestazione.
Ad arricchire la kermesse gli interventi musicali dell’orchestra di archi del liceo “Lucrezia Della Valle” e i cori degli allievi della scuola di musica Euterpe.
Sul finale la sfilata della stilista ceca Eva Scala, special guest dell’evento e già fra i vincitori di Moda Movie 2015, i cui outfit saranno protagonisti dello shooting fotografico nella rinnovata piazza Campanella.
Cosenza, 21/05/2019 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2019, IERI A ROMA LA PRESENTAZIONE DELLA 23ESIMA EDIZIONE
La bellissima sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, a Roma, ha ospitato ieri la presentazione nazionale della 23esima edizione di Moda Movie, il progetto che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte.
A Nino Graziano Luca, storico conduttore di Moda Movie, il compito di introdurre la manifestazione in programma a Cosenza dal 3 all’11 giugno e coordinare gli interventi del direttore artistico Sante Orrico e della responsabile del settore Cinema Loredana Ciliberto, in compagnia della giornalista de Il Sole 24Ore Chiara Beghelli e dell’attrice Jennifer Mischiati, fra gli ospiti di questa edizione.
“Moda Movie è un progetto composito che ha oltrepassato i confini della Calabria – ha esordito Luca - regalando a Cosenza una centralità assoluta, anche grazie ai rapporti virtuosi instaurati con l’Università e con tutte le realtà del posto. A Sante Orrico il merito di aver realizzato un evento di grande pregio, che unisce arte e territorio”.
“Sono felice di essere qui e orgoglioso di essere giunto alla 23esima edizione di Moda Movie, un evento ormai conosciuto in campo internazionale – ha affermato con emozione il patron di Moda Movie –. Anche in questa annualità daremo spazio ai giovani e parleremo delle eccellenze calabresi e di tutto ciò che di positivo c’è nella nostra terra”.
Coniugare fashion e settima arte è da sempre l’obiettivo di Moda Movie, che per questa edizione ha raddoppiato i contest, affiancando a quello per i giovani fashion designer anche quello per videomaker. “In un posto periferico come la Calabria – ha dichiarato Loredana Ciliberto - diventa difficile parlare di cinema e moda, ma noi ci stiamo riuscendo. Con il tema Folk Bohémien abbiamo chiesto ai partecipanti di raccontare la tradizione con gli strumenti della modernità, con una particolare attenzione alla cultura Arbëreshë, radicata nella nostra regione dal 1400”. Ciliberto si è inoltre soffermata sul nutrito programma della manifestazione che include lo showcase “Moda♥Cibo”, due giorni di workshop e un convegno di studi con esperti del settore tessile, di moda, cinema e comunicazione.
Dopo il saluto da parte dell’onorevole Felice Mariani, che ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa, è intervenuta la giornalista Chiara Beghelli, lieta di partecipare a Moda Movie, che ha definito “un’importante operazione di scouting”, una manifestazione d’avanguardia in grado di suggerire una rete territoriale di settore. “La città di Cosenza è avanti - ha aggiunto - perché la moda è sperimentazione, comunicazione alternativa che arricchisce quella tradizionale”.
Ad arricchire gli interventi la performance di moda con le realizzazioni della vincitrice di Moda Movie 2018, la stilista cinese Xinxy Xu, portavoce di una femminilità orientale ma declinata in chiave contemporanea.
Ha invece raccontato le sue ultime esperienze professionali l’attrice Jennifer Mischiati, nuova stella del cinema italiano, interprete in una produzione internazionale al fianco di Gerard Depardieu, anche lei fra gli ospiti di questa 23esima edizione.
Presenti in sala, fra gli altri, l’imprenditrice Ino Mantilla, lo stilista Mauro Gala, il curatore d’arte Rosario Sprovieri, la gallerista Myriam Peluso e il videomaker Arbër Agalliu, finalista al concorso registi di Moda Movie 2019.
Al termine della conferenza i presenti si sono spostati a Palazzo Ferrajoli, antica dimora cinquestesca, dove hanno potuto degustare i prodotti della sezione Sapori Mediterranei, eccellenze enogastronomiche della Calabria.
Cosenza, 19/03/2019 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2019, SELEZIONATI I 15 FINALISTI DELLA XXIII EDIZIONE
Nel pomeriggio di ieri, lunedì 18 marzo, presso il Royal Hotel di Cosenza un’apposita commissione di esperti ha selezionato i 15 fashion designer che si contenderanno il premio Moda Movie 2019 durante l’Evento Moda dell’11 giugno al teatro A. Rendano di Cosenza.
Il progetto dell’associazione Creazione e Immagine, giunto alla 23esima edizione, nasce dall’idea di celebrare e approfondire la relazione fra il mondo della moda, del cinema e delle arti attraverso la pubblicazione di un bando rivolto a giovani fashion designer.
I finalisti, selezionati attraverso la visione dei bozzetti giudicati in base all’originalità e all’aderenza tematica, hanno tratto ispirazione per le loro creazioni dall’estetica popolare rivista attraverso gli strumenti delle nuove tecnologie, come indicato dal tema “Folk Bohémien- La tradizione incontra l’innovazione”.
La commissione esaminatrice, presieduta dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico, era composta dal Consigliere della Provincia di Cosenza Eugenio Aceto, dall’assessore al Marketing Territoriale del comune di Cosenza Rosaria Succurro, dall’esperta in Culture e tecniche del costume e della moda Monica Lamanna, dal curatore d’arte Gianluca Covelli, dalla delegata della Fondazione Carical Rosa Cardillo, dalla delegata per l’Unical Tania Saolo, dalla responsabile del settore Cinema Loredana Ciliberto, dalla referente di Mod’Art open Air Anna Maria Coscarello e dagli stilisti Giuseppe Cupelli e Vincenza Salvino.
Ecco i nomi dei 15 finalisti, più 3 riserve, con indicazione di provenienza e percorso formativo:
1. AMICO VALENTINA – Caltanissetta (CL) – Liceo artistico regionale “R. Assunto”, Caltanissetta;
2. CARTA NOEMI – Lodè (NU) - Istituto Moda e Immagine, Nuoro;
3. DELL’OMO ANTONIO – Rende (CS) – IED, Roma;
4. DUO: MELINA CRISTINA – Catanzaro (CZ) – Accademia ADM (Artisti della Moda), Cosenza; FILIPPO CHANTAL – Montato Uffugo (CS) - Accademia ADM (Artisti della Moda), Cosenza;
5. DUO: VILARDO CHIARA – Delia (CL) – Liceo artistico regionale “R. Assunto”, Caltanissetta; MICCICHÈ MARIA FRANCESCA – Serradifalco (CL) - Liceo artistico regionale “R. Assunto”, Caltanissetta;
6. GENCO ROCCO – Altamura (BA) – Fashion Design – Istituto Moda e Design, Bari;
7. GIUNTA ALISSA - Caltanissetta (CL) – Liceo artistico regionale “R. Assunto”, Caltanissetta;
8. LOMA DE LA VEGA CRISTINA – Logrono – La Roja (Spagna) - School of Design of La Rioja- (ESDIR);
9. MONTALTO CARMELA – Luzzi (CS) – Accademia New Style, Cosenza;
10. MUCA ERALDA – Vercelli (VC) - I.I.S. “F. Lombardi”, Vercelli;
11. PUCCI ALESSANDRA – Acri (CS) – NABA, Milano;
12. RADIN FILIPPO – Staranzano (GO) – Liceo artistico “Max Fabiani”, Gorizia;
13. RUIU SARA – Nuoro (NU) – Istituto di Moda Burgo, Nuoro;
14. SCARDINA SALVATORE – Palermo (PA) – Accademia del Lusso, Palermo;
15. SCIAMMARELLA ELISA – S. Benedetto Ullano (CS) - Istituto Superiore “Da Vinci-Nitti”, Cosenza.
Riserve:
1. CANNATARO MARIANNA – Montato Uffugo (CS) – Istituto Superiore “Da Vinci-Nitti”, Cosenza;
2. MONTEMURRO YLENIA – Lattarico (CS) – Istituto Superiore “Da Vinci-Nitti”, Cosenza;
3. ZAVAGLIA GIADA – Feroleto della Chiesa (RC) - Accademia New Style, Cosenza.
Cosenza, 01/02/2019 - COMUNICATO STAMPA
SANTE ORRICO VISITA ALTA ROMA IN PREPARAZIONE DELLA XXIII EDIZIONE DI MODA MOVIE
Un appuntamento irrinunciabile per Sante Orrico, direttore artistico del progetto Moda Movie, che ogni anno visita “AltaRoma” per instaurare nuove collaborazioni e consolidare rapporti già avviati con i professionisti dell’alta moda e dello spettacolo, in preparazione del contest giunto alla 23esima edizione.
All’importante kermesse romana, che porta in passerella le eccellenze del Made in Italy e le realtà artigianali, l’ideatore di Moda Movie è di casa, specialmente all’evento “World of Fashion” dell’amico Nino Graziano Luca, presenza fissa sul palcoscenico del teatro Rendano alla finalissima del festival dell’associazione Creazione e Immagine.
Durante la manifestazione capitolina Orrico ha incontrato tanti amici, fra i quali le giornaliste Valeria Oppenheimer, Barbara Molinario e Ida Galati, ed ha avuto l’opportunità di applaudire la sfilata della cosentina Vincenza Salvino - finalista di una passata edizione di Moda Movie e recentemente premiata al Mad Mood Milano Fashion Week - in occasione dell’evento M.I.A. – Moda Incontro Aperto dei fashion producer Maurizio Passeri e Ino Mantilla, già ospiti dell’edizione 2018.
Per il patron di Moda Movie è stata una grande soddisfazione essere partecipe del successo della fashion designer bruzia; a sfilare con i suoi capi di ispirazione futuristica anche le modelle cosentine Ludovica Presta e Maria Giulia Caruso.
Moda Movie conferma di anno in anno la propria vocazione alla promozione del talento nella moda, nel cinema e nelle arti, portando per qualche giorno a Cosenza una ventata di glamour internazionale.
Cosenza, 23/01/2019 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2019, ONLINE IL BANDO PER GIOVANI REGISTI
Per la 23ª edizione di Moda Movie, il progetto dell’associazione Creazione e Immagine nato dall’idea di celebrare e approfondire la relazione fra Moda, Cinema e Arte, al contest per giovani fashion designers, che ogni anno seleziona 15 finalisti che si contendono il premio omonimo, viene affiancato quest’anno un concorso per giovani registi con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i talenti del mondo degli audiovisivi, dando loro una possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità.
Il concorso, indirizzato ai nati dopo il 1° gennaio 1985, è organizzato in collaborazione con CGC-Sale Cinematografiche Cosenza, Open Fields Production e CineIncontriamoci ed è patrocinato da Calabria Film Commission e Lucana Film Commission.
Il tema del contest è “Folk Bohémien”, rivolto all’interpretazione libera e non convenzionale dell’estetica popolare attraverso gli strumenti delle nuove tecnologie.
I registi che intendono candidarsi sono invitati a realizzare opere video che abbiano come tema i costumi e le tradizioni popolari, secondo una pluralità di suggestioni ed ispirazioni che rispecchino la cultura di una o più aree geografie e/o etnie, con particolare riferimento ai costumi tradizionali.
Le opere potranno essere sia documentarie che di finzione, purchè conformi alle condizioni di partecipazioni previste dal bando. Le opere dovranno essere recapitate entro il 28 aprile 2019.
Fra gli audiovisivi pervenuti verranno selezionati 10 cortometraggi che concorreranno all’assegnazione del Trofeo Moda Movie Cinema. Il primo classificato si aggiudicherà inoltre una borsa di studio dell’importo di € 500 ed uno stage offerto dai partner del settore audiovisivo. Al secondo e terzo classificato andranno la Targa Moda Movie Cinema ed uno stage offerto dai partner del settore audiovisivo.
Il concorso prevede anche l’assegnazione di un Premio Speciale della Giuria, con l’assegnazione di una borsa di studio di € 300 e la Targa Moda Movie Cinema, destinato a chi saprà meglio raccontare i costumi e le tradizioni dell’etnia Arbereshe, la minoranza etnico-linguistica più numerosa del Sud Italia.
La premiazione avverrà il 10 giugno 2019 durante l’evento Cinema in programma al Modernissimo di Cosenza.
Cosenza, 04/12/2018 - COMUNICATO STAMPA
PRESENTATO IERI IL CALENDARIO MODA MOVIE 2019 E IL TABLOID MM. UFFICIALIZZATO IL BANDO DELLA XXIII EDIZIONE
Il ristorante “La Locanda” di via Galliano ha ospitato ieri pomeriggio la presentazione del calendario Moda Movie 2019, quest’anno realizzato dalla fotografa Stefania Sammarro: i preziosi abiti dello stilista guest star Addy van den Krommenacker si alternano nello scorrere dei mesi alle creazioni dei finalisti e dei vincitori di Moda Movie 2018, negli scatti catturati durante l’evento finale del 12 giugno scorso.
Un appuntamento consolidato che è anche occasione per ufficializzare l’argomento dell’edizione 2019 del fashion contest dell’associazione Creazione e Immagine, identificato nel tema “Folk Bohèmien – la tradizione incontra l’innovazione”, i cui dettagli sono online sul sito www.modamovie.it.
Ed è stato anche occasione per donare ai presenti, insieme al calendario, il nuovo numero del tabloid MM, la rivista dei talenti della moda, del cinema e delle arti diretta da Franco Bartucci, arricchito da un inserto dedicato alla sezione Sapori Mediterranei, curato nella realizzazione dalla giornalista Rosa Cardillo, che ha coordinato l’incontro coinvolgendo l’ideatore e direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico.
Ai saluti istituzionali sono seguiti sentiti apprezzamenti da parte dell’Assessore alle Attività Produttive del comune bruzio Loredana Pastore e del consigliere provinciale Marco Ambrogio, raggiunti in un secondo momento dal Prefetto di Cosenza Paola Galeone e dal Presidente dell’Asit Rachele Celebre.
La valorizzazione dei talenti e delle eccellenze calabresi, obiettivo condiviso da Moda Movie in sinergia con istituzioni e imprenditori locali, si manifesta quest’anno nell’affiancare al fashion contest il concorso per i giovani registi, di cui a breve saranno diffusi i dettagli.
Com’è nello stile di Moda Movie, durante l’incontro si è svolta una performance di moda, a cura dei finalisti Valentino De Rose, Alessandra De Sando e Cecilia Ziccarelli, ed è stata presentata al pubblico una nuova griffe – Callisto – nata dalla collaborazione fra le vincitrici di Moda Movie 2017 Maria Francesca Nigro ed Emanuela Errico e i colleghi Valentino De Rose e Antonio Servidio. Un brand all’insegna della sostenibilità creato con l'impegno e l'ambizione di fare moda in Calabria.
Prima del tradizionale rinfresco offerto dal ristorante La Locanda e dai partner iGreco, Caffè Aiello e Acqua Calabria, alle aziende Scintille Montesanto, Arturo Scola, Status e Fortino Calzature è stata consegnata una targa quale ringraziamento per il supporto alla sezione Mod’Art Open Air.
Cosenza, 30/11/2018 - COMUNICATO STAMPA
LUNEDÌ LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO MODA MOVIE 2019 E DEL TABLOID MM. ONLINE IL BANDO DELLA XXIII EDIZIONE
Reca la firma di Stefania Sammarro il calendario Moda Movie 2019 che verrà presentato lunedì 3 dicembre alle ore 17.30 presso “La locanda”, il nuovo ristorante di via Galliano a Cosenza.
Un’occasione per ripercorrere i momenti più salienti del fashion contest dell’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico attraverso le immagini della premiazione dei vincitori, del prezioso defilè dello stilista olandese Addy van den Krommenacker e dei prestigiosi ospiti. Ma è anche il momento in cui si anticipano le novità della manifestazione giunta alla 23esima edizione - per la quale il bando del concorso è già online - e si sfoglia il nuovo numero del tabloid MM, la rivista dei talenti della moda, del cinema e delle arti.
Non possono mancare le performance di moda, con le passerelle a cura di Valentino De Rose, Alessandra De Sando e Cecilia Ziccarelli, e con la presenza della griffe Callisto, nuovo brand fondato dalle vincitrici di Moda Movie 2017 Maria Francesca Nigro ed Emanuela Errico, da Valentino De Rose e Antonio Servidio.
I capi che sfilano introducono la collezione della Callisto raccontano lo stile, i sogni, il coraggio di un'azienda nuova, rivoluzionaria, nata con l'impegno e l'ambizione di fare moda in Calabria. Callisto presenta inoltre la capsule "back to the origins FOR MAN", concepita interamente in fibre naturali, nata dall'idea di un ritorno alle origini: una mission rivolta alla salvaguardia dell'ambiente e della persona attraverso una moda eco-sostenibile.
La conduzione dell’incontro, che prevede anche un momento dedicato alla sezione Mod’Art Open Air, è affidata alla giornalista Rosa Cardillo con, in chiusura, un rinfresco offerto dal ristorante che ospita l’evento e dai partner iGreco e Acqua Calabria. L’ingresso è libero.
Cosenza, 24/09/2018 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE AL FESTIVAL DEL FUMETTO DI COSENZA
La X edizione del Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, appuntamento atteso fra i giovani, ha visto anche la partecipazione del progetto Moda Movie in occasione della giornata di premiazioni che si è svolta domenica 23 settembre al Castello Svevo di Cosenza.
Durante il Cosplay Contest, nell’attesa di conoscere i nomi dei vincitori, sul palco all’aperto hanno sfilato gli outfit creati appositamente da Valentino De Rose, finalista di Moda Movie 2018, ispirati a Topolino, noto personaggio disneyano, seguiti dalla performance ideata dallo stilista Giuseppe Cupelli che ha portato in passerella 5 modelle vestite con una gonna a ruota nera come fosse una lavagna da disegnare e personalizzare.
La partnership con il Festival del Fumetto ha visto altri momenti di condivisione: a marzo, in occasione della scelta dei finalisti della 22esima edizione grazie alla presenza del direttore artistico Luca Scornajenchi in giuria, e a giugno, quando un gruppo di disegnatori stazionò su piazza Bilotti durante gli eventi di Moda Movie.
La performance al Castello Svevo chiude il ciclo degli appuntamenti di Trame di Moda 2018, circuito di eventi estivi volto alla promozione degli stilisti che prendono parte alla manifestazione dell’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico, direttore artistico di Moda Movie.
MODA MOVIE, IL 6 SETTEMBRE APPUNTAMENTO AL FESTIVAL DEL PEPERONCINO DI DIAMANTE
Con l’inizio di settembre si ripresenta puntuale l’appuntamento con il Festival del Peperoncino di Diamante, in programma nei giorni dal 5 al 9 nella nota cittadina sul Tirreno cosentino, e con esso la tradizionale serata dedicata alla moda denominata Red Hot Dress Pepper che vede protagonisti gli stilisti che hanno partecipato a Moda Movie, il fashion contest che da ben 22 anni promuove il talento dei giovani.
Sul palco allestito in piazza Municipio, giovedì 6 settembre dalle ore 22.00, i fashion designer Alessandra De Sando, terza classificata nell’edizione 2018, e i finalisti Valentino De Rose e Cecilia Ziccarelli porteranno gli outfit realizzati per Moda Movie più un abito creato appositamente per il festival del Peperoncino.
Ospiti della serata condotta da Mariella Perrone saranno l’attore Gianni Pellegrino e la fashion designer Angelica Tufo, in passato fra i finalisti di Moda Movie, ora creatrice di una collezione che porta il suo nome.
Red Hot Dress Pepper costituisce la tappa finale di Trame di Moda 2018, circuito di eventi estivi collegati a Moda Movie volto a promuovere le creazioni degli stilisti che prendono parte alla manifestazione ideata e curata da Sante Orrico, direttore artistico di Moda Movie. Intanto negli uffici dell’associazione Creazione e Immagine si lavora già per Moda Movie 2019 proponendo, attraverso un sondaggio che vedrà la partecipazione degli istituti scolastici cosentini, la scelta del tema della 23esima edizione.
Cosenza, 04/07/2018 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE, IL PATRON SANTE ORRICO A ROMA PRESENTA IL PROGETTO AL WORKSHOP DELL’IILA
Si è parlato anche di Moda Movie qualche giorno fa a Roma, in occasione della Giornata della Moda Latino Americana organizzata dall’Istituto Italo-Latino Americano (IILA) nella sede di via Giovanni Paisiello. Un evento composto di due momenti distinti: un workshop di riflessione, che ha posto l’attenzione sulle opportunità di genere e sull’empowerment economico indotto dalle artigiane della filiera di Paraguay e Bolivia, e la VII Edizione dello Show Room IILA, manifestazione annuale inserita negli appuntamenti capitolini della settimana di AltaRoma, volta a promuovere la qualità, la creatività e l’innovazione stilistica della Moda dell’America Latina e dei Caraibi.
Il direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico ha preso parte al workshop raccontando la propria esperienza alla presenza, fra gli altri, del Segretario Socio Economico José Luis Rhi-Sausi, dei Presidenti di Confartigianato e Confartigianato Moda Giorgio Merletti e Fabio Pietrella, del Direttore d’Internazionalizzazione di Confartigianato Giuseppe Mazzarella, del Direttore Generale di MFI- Milano Fashion Institute Nicola Guerini, del docente del Politecnico di Milano Giovanni Conti e del regista di eventi moda Maurizio Passeri.
Proprio quest’ultimo è stato fra gli ospiti di Moda Movie 2018 e relatore del talk show sulle professioni della moda insieme alla moglie Ino Mantilla, indossatrice colombiana fondatrice dell’Accademia Estesia, che ha ricevuto lo Special Award durante la serata finale del fashion contest.
Il viaggio a Roma è stato inoltre occasione per il patron di Moda Movie per assistere alle sfilate di Renato Balestra, Sabrina Persechino e Ida Ferri; visitare la mostra “Giro del mondo in 80 abiti” realizzata dall’Accademia Moda Maiani e incontrare operatori e studiosi del settore in virtù di possibili collaborazioni per la prossima edizione.
Cosenza, 13/05/2018 - COMUNICATO STAMPA
PREMIO MODA MOVIE 2018, AL PRIMO POSTO LA CINESE XINYI XU, INCANTA LA PASSERELLA DI ADDY VAN DEN KROMMENACKER
Con la serata al teatro Rendano di Cosenza si è chiusa ieri la XXII edizione di Moda Movie, il progetto dell’associazione Creazione e Immagine che ha come elemento centrale il concorso per giovani fashion designer.
Il palcoscenico del teatro di tradizione cittadino ha accolto ancora una volta l’Evento Moda, con la sfilata delle realizzazioni dei 15 finalisti ispirate al “fashion@work”, tema di questa edizione, che una giuria di esperti ha valutato scegliendo quelli ritenuti migliori per creatività, aderenza al tema, cura del dettaglio e abilità sartoriale, decretando i vincitori del premio Moda Movie 2018.
Hanno raccolti i consensi unanimi della giuria e del pubblico gli outfit della designer cinese Xinyi Xu, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, che visibilmente emozionata ha ringraziato per il premio, realizzazione dell’orafo Gerardo Sacco, e per l’accoglienza ricevuta. I suoi abiti esaltano una femminilità dal fascino orientale declinandola in chiave contemporanea.
Secondo classificata Arianna Monticelli, genovese proveniente dalla Naba di Milano, che ha tratto ispirazione dal mestiere antico del liutaio per realizzare due composizioni nei colori armoniosi del legno.
Al terzo posto la lametina Alessandra De Sando, studentessa dell’Accademia New Style di Cosenza, con una mini capsule giocata sui contrasti fra la sartorialità e l’utilizzo di materiali sintetici come il neoprene.
Premio della giuria Junior all’indonesiana Sahadya Aisyah Agus, anche lei studendessa della Naba di Milano, con due outfit ispirati all’arte colorata e futurista di Giacomo Balla.
L’evento, presentato con verve da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, ha avuto momenti di commozione durante la consegna dello Special Award a Ino Mantilla, indossatrice colombiana fondatrice dell’accademia Estesia in America Latina, giovanissima sulle passerella di Moda Movie nel 2003, quando vinse Silvio Betterelli. E proprio il fashion designer sardo, oggi stilista affermato, è stato scelto per consegnarle il premio realizzato dal Maestro Silvio Vigliaturo, artefice anche del premio Cultura e Imprenditoria, assegnato quest’anno all’azienda Kemon e ritirato dal capoarea centro-sud Francesco Godino.
È invece una creazione di Gerardo Sacco il Press Award, assegnato alla fashion blogger Ida Galati, nativa di Vibo Valentia ma residente a Roma e nota al grande pubblico per il suo blog “Le stanze della moda”.
Il premio La Jacqueline, firmato dall’artista Tonino Gallo, è stato consegnato alla fotografa Simona Flamigni, autrice degli scatti esposti nell’apprezzata mostra “Cinema Italia 107”, allestita per una settimana al chiostro di S. Domenico a Cosenza.
Stampe preziose, tessuti scintillanti e ricami raffinati hanno caratterizzato la splendida e suggestiva passerella del fashion designer olandese Addy van den Krommenacker, guest star di Moda Movie 2018: indossate da statuarie modelle le sue meravigliose creazioni hanno incantato la platea del teatro Rendano e portato fra gli spettatori – fra i quali figuravano il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, il Presidente della Fondazione Carical Mario Bozzo, la Dirigente del liceo “Lucrezia Della Valle” Loredana Giannicola e la direttrice del magazine FNM Barbara Molinario - una ventata di lusso e internazionalità.
Risultati altrettanto positivi ha ottenuto il talk show dal tema “Professioni per un futuro che è già oggi: Moda e Cinema”, svoltosi lunedì pomeriggio negli spazi del museo multimediale Città di Cosenza alla presenza di quattordici professionisti ed esperti del settore che, coordinati dal conduttore Nino Graziano Luca, hanno raccontato la loro esperienza nell’organizzazione di un evento rivolgendosi ai giovani finalisti del fashion contest e al pubblico di operatori del settore. In chiusura la performance di moda con gli abiti dello stilista Silvio Betterelli e lo shooting curato dalle fotografe Simona Flamigni, Eliana Godino e Stefania Sammarro.
Pienamente soddisfatto il patron di Moda Movie Sante Orrico, che ha ricevuto il lungo applauso degli estimatori di Moda Movie.
Gli abiti vincitori di questa XXII edizione, per la sezione Mod’Art Open Air, saranno esposti nelle vetrine di alcuni prestigiosi negozi del centro cittadino fino al 19 giugno.
Cosenza, 08/06/2018 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2018, L’11 GIUGNO IL TALKSHOW E IL 12 L’EVENTO MODA FINALE AL TEATRO RENDANO
Bilancio più che positivo per le prime due giornate del progetto Moda Movie 2018.
Lunedì 4 giugno, al Chiostro di San Domenico, alla conferenza di presentazione ha fatto seguito l’inaugurazione della mostra fotografica “Cinema Italia 107” curata da Simon (Simona Flamigni) e, nel pomeriggio, lo showcase “ModalovesCibo”, con le performance degli allievi della scuola di musica Euterpe su coreografie del Centro Danza Bolero per “Arte & Creatività. Voce ai giovani” e le contaminazioni artistiche di Passepartout. In chiusura la passerella con le borse realizzate al telaio dal Maestro Mimmo Caruso e le splendide creazioni di Elisa De Bonis, stilista cosentina amica di Moda Movie, realizzate con particolari tessuti messi a disposizione dall’azienda tessile De Negri. Negli spazi del chiostro medievale anche gli stand enogastronomici delle aziende partner per la sezione Sapori Mediterranei. Fra queste l’International Sommelier Foundation rappresentata dal delegato regionale Tommaso Caporale e i vini de IGreco con l’etichetta personalizzata per Moda Movie.
Durante la manifestazione è stato consegnato un riconoscimento allo scrittore e giornalista Arcangelo Badolati, per il suo impegno nel valorizzare la cultura calabrese.
Martedì 5 giugno il cinema San Nicola ha accolto gli ospiti e le proiezioni della rassegna “Il cinema al lavoro” curata da Loredana Ciliberto.
Ha riscosso molti favori il docufilm di Enrica Viola “Borsalino City”, sull’azienda che produsse il mitico cappello presente in molte produzioni hollywoodiane, seguito dai corti “Stella” di Massimiliano D'Epiro, “Dress Code” di Simone Grazzi, “Barbiana è qui” di Emilio Arnone e “Al giorno d’oggi il lavoro te lo devi inventare” di Mario Vitale.
Protagonista di quest’ultimo cortometraggio, insieme al cosentino Francesco Aiello, è l’attore Fabrizio Ferracane, anche interprete dei film “Anime nere”, “Apres là guerre”, “L’ordine delle cose” e “La terra buona”, a cui è stato assegnato il premio Cinema 2018.
Nel corso della serata presentata dalla giornalista Rosa Cardillo è stato consegnato un riconoscimento anche all’attrice e regista Laura Caparrotti, fondatrice dell’Italian Theater Festival In scena!, e alla dirigente scolastica dell’istituto “Mancini-Tommasi” di Cosenza Graziella Cammalleri, da sempre vicina al progetto dell’associazione Creazione e Immagine guidata da Sante Orrico.
Moda Movie 2018 prosegue con altre due importanti appuntamenti.
Lunedì 11 giugno, dalle 17.30, il Museo Multimediale Città di Cosenza di piazza Bilotti ospiterà il talk show sul tema “Professioni per un futuro che è già oggi: Moda e Cinema”. Il dibattito verterà sugli interventi di quattordici professionisti ed esperti del settore che porteranno la loro esperienza nell’organizzazione di un evento e la loro professionalità rivolgendosi ai giovani finalisti del fashion contest e al pubblico di operatori del settore.
Questi i loro nomi: Mauro Galzignato, art director Kemon; Simona Flamigni, fotografa di cinema e moda; Amelianna Loiacono, stylist; Silvio Betterelli, fashion designer; Liuba Popova; storica ed esperta di moda; Maria Rosaria Bruno, make up artist Pascal; Valeria Oppenheimer, autrice televisiva; Fausto Intrieri, sound designer; Matteo Zenardi, scenografo; Remo Florio, light designer; Maurizio Passeri, regista eventi di moda; Ino Mantilla, fotomodella; Maria Beatrice Zagarese, fashion buyer; Nicola Rovito, regista e produttore. L’ingresso è riservato.
Alle 20, in conclusione dei lavori, ci sarà una performance di moda con gli abiti dello stilista Silvio Betterelli e relativo shooting ad opera delle fotografe Simona Flamigni, Eliana Godino, Stefania Sammarro e Marianna Zupi.
Gran finale martedì 12 giugno dalle 20.30 con l’Evento Moda che incoronerà i vincitori del premio Moda Movie 2018 attraverso la valutazione di una giuria di esperti. Ancora una volta sarà lo splendido teatro Rendano location della kermesse durante la quale sfileranno le creazioni dei 15 finalisti ispirate al tema di questa XXII edizione, “fashion@work”.
Nel corso dell’evento presentato da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer verranno consegnati i premi Press Award, Special Award, La Jaqueline e il premio Cultura e Imprenditoria.
Guest star di questa edizione è lo stilista olandese Addy van den Krommenacker che porterà i capi della sua collezione Primavera-Estate denominata “I nuovi romantici”.
Conosciuto in tutto il mondo da quando nel 2001 ha lanciato la sua prima collezione, è particolarmente apprezzato dalle celebrità: i suoi abiti hanno sfilato alle cerimonie degli Oscar e in occasioni di celebrazioni pubbliche e feste internazionali.
Cosenza, 31/05/2018 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2018, MARTEDI’ 5 GIUGNO LE PROIEZIONI E LA CONSEGNA DEL PREMIO CINEMA A FABRIZIO FERRACANE
Moda Movie non è solo moda e anche la XXII edizione si preannuncia ricca di eventi e ospiti. Se lunedì 4 giugno si parte con la conferenza di presentazione e lo showcase Moda♥Cibo, l’appuntamento che coniuga musica, defilè, gastronomia e arte, martedì 5 giugno non sarà da meno con gli eventi dedicati al cinema.
Si comincia dal chiostro di S. Domenico alle 18, con la visita alla mostra fotografica “Cinema Italia 107” a cura di Simon (alias Simona Flamigni) e si prosegue alle 18.30 al cinema S. Nicola con la rassegna cinematografica curata da Loredana Ciliberto sul tema “Il cinema al lavoro” e la proiezione del docufilm di Enrica Viola “Borsalino City”.
Il film racconta la storia dell’azienda che produsse il cappello reso mitico dalle pellicole cinematografiche dell’età d’oro di Hollywood e raccoglie le testimonianze di grandi del cinema come Robert Redford e di familiari ed ex operai che videro gloria e declino dell’impresa di Alessandria.
Alle 20.30 si prosegue con le proiezioni dei corti di Moda Movie 2018: “Stella” di Massimiliano D'Epiro, “Al giorno d’oggi il lavoro te lo devi inventare” di Mario Vitale, “Dress Code” di Simone Grazzi, “Barbiana è qui” di Emilio Arnone. All’incontro saranno presenti gli autori.
Durante la serata presentata dalla giornalista Rosa Cardillo interverrà l’attore Fabrizio Ferracane, visto al cinema in “Malèna”, di Giuseppe Tornatore, e “Anime Nere”, di Francesco Munzi, e in televisione nella serie de “Il commissario Montalbano”, “Il capo dei capi” e “Squadra Antimafia”.
A Fabrizio Ferracane verrà consegnato il premio Cinema 2018. Tra gli ospiti della serata anche l’attrice e regista Laura Caparrotti, fondatrice dell’Italian Theater Festival In scena!, a cui verrà consegnato un riconoscimento per la sua attività di promotrice della cultura italiana a New York.
A MODA MOVIE 2018 LA MOSTRA DI SIMON “CINEMA ITALIA 107” E LO SHOWCASE “MODA♥CIBO” CON MUSICA E DEFILE’
Un omaggio al cinema italiano. Una ricerca artistica durata tre anni, durante i quali la fotografa Simon (alias Simona Flamigni) ha realizzato 107 ritratti di attori e attrici in giro per l’Italia. Immortalati sullo sfondo di camere d’albergo, non-luogo per eccellenza, i protagonisti degli scatti – fra i quali Cristiana Capotondi, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Ambra Angiolini e Luigi Lo Cascio - si sono resi partecipi di un progetto che oltre alla mostra, inaugurata a Roma nel 2015 durante il Festival del Cinema, ha visto la pubblicazione di un volume edito da Menabò Editore.
La mostra Cinema Italia 107 arriva a Cosenza grazie al progetto Moda Movie e verrà inaugurata lunedì 4 giugno alle ore 10, in occasione della conferenza di presentazione della XXII edizione, allestita negli spazi del chiostro di San Domenico, dove rimarrà fino al 12 giugno.
Sempre il 4 giugno, ma alle 17.30, l’antico convento bruzio sarà anche location dello showcase Moda♥Cibo, appuntamento integrato al progetto Moda Movie che coniuga musica e defilè, gastronomia e arte.
Molti gli eventi che arricchiranno il lungo pomeriggio che vede l’organizzazione a cura di Francesca De Rose e la conduzione della modella e presentatrice Francesca Russo, a cominciare da “Arte & Creatività. Voce ai giovani”, spazio artistico che vede protagonisti i bambini attraverso performance di canto, danza e moda, con il supporto degli allievi della scuola di musica Euterpe su coreografie del Centro Danza Bolero. Sarà poi la volta delle contaminazioni artistiche di Passepartout e della presentazione della collezione di borse realizzate al telaio dal Maestro Mimmo Caruso.
Non mancherà il momento dedicato alla solidarietà grazie alla messa all’asta di 15 abiti disegnati da ragazzi dai 7 ai 12 anni e realizzati dalle allieve dell’accademia ADM - Artisti della Moda, il cui ricavato sarà devoluto all’ASIT - Associazione Sud Italia Trapiantati presieduta da Rachele Celebre.
In chiusura la passerella degli abiti di alta moda firmati Elisa De Bonis, realizzati con particolari tessuti messi a disposizione dall’azienda tessile De Negri.
Il tutto arricchito dalle degustazioni di prodotti tipici messi a disposizione dai partner della sezione Sapori Mediterranei.
L’ingresso è libero.
Cosenza, 13/04/2018 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE. OSPITI DELLA XXII EDIZIONE L’OLANDESE ADDY VAN DEN KROMMENACKER E LA COLOMBIANA INO MANTILLA
A circa due mesi dall’Evento Moda che incoronerà il vincitore del premio Moda Movie 2018, arrivano le conferme riguardo gli ospiti che saliranno sul palcoscenico del Teatro “A. Rendano” nella serata conclusiva del 12 giugno e la presenza di van den Krommenacker aggiunge prestigio ad una kermesse che da ben 22 anni porta a Cosenza personalità di spicco della moda e del cinema per i numerosi appuntamenti che fanno da corollario al concorso per fashion designer e che si articoleranno nei giorni dal 4 al 12 giugno.
Addy van den Krommenacker, nello specifico, è conosciuto in tutto il mondo da quando, nel 2001, ha lanciato la sua prima collezione. Particolarmente apprezzato dalle celebrità, i suoi abiti hanno sfilato alle cerimonie degli Oscar e in occasioni di celebrazioni pubbliche e feste internazionali. È Cavaliere dell’Ordine di Orange-Nassau, onorificenza assegnatagli dalla Regina Beatrice dei Paesi Bassi nel 2011 come riconoscimento per il suo straordinario lavoro nella moda, ed è stato insignito dalla prestigiosa Camera della Moda di Lugano.
A Moda Movie porterà i capi della collezione Primavera-Estate 2018.
Un altro nome illustre del fashion world presente a questa edizione di Moda Movie è quello della modella colombiana Ino Mantilla, oggi affermata manager. Ha iniziato il suo percorso professionale a Roma, dopo aver frequentato la celebre scuola di John Casablancas, e ha sfilato per le sorelle Fontana, per Gianfranco Ferrè, Valentino, Gattinoni, Balestra, Sarli ed Egon von Furstemberg.
Ha debuttato nel cinema e lavorato con Gigi Proietti, Carlo Verdone ed Enrico Montesano, ma la sua grande passione per la moda l’ha portata a fondare una propria accademia in America Latina, dove insegna l’eleganza e l’armonia del corpo.
Si adopera per promuovere il Made in Italy in Colombia e far conoscere i designer latino-americani in Italia. A Moda Movie Mantilla riceverà il premio Special Award 2018.
Cosenza, 13/03/2018 - COMUNICATO STAMPA
SCELTI I 15 FINALISTI DI MODA MOVIE 2018
Sono stati selezionati ieri, da un’apposita commissione di esperti, i 15 fashion designers che si contenderanno il premio Moda Movie 2018 durante l’Evento Moda del 12 giugno al teatro A. Rendano di Cosenza.
I finalisti, scelti attraverso la visione dei bozzetti inviati via web come da bando, sono stati individuati in base alla qualità delle proposte e all’attinenza al tema di questa 22esima edizione, denominato “Fashion@work”.
Componenti della commissione, presieduta dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico, la funzionaria del dipartimento Turismo della Regione Calabria Giovanna Merazzi, il consigliere provinciale Marco Ambrogio, l’assessore al comune di Cosenza Rosaria Succurro, i delegati del comune di Rende Palma Fanello e Luigi Le Piane, il rappresentante della Camera di Commercio di Cosenza Pierluca Zasa, il presidente dell’Associazione Sud Italia Trapiantati Rachele Celebre, la delegata della Fondazione Carical Rosa Cardillo, le delegate Unical Francesca Pantano ed Eman A. M. Ahmedali, il direttore artistico del festival “Le strade del paesaggio” Luca Scornaienchi, nonché gli stilisti Elisa De Bonis, Giuseppe Cupelli e Vincenza Salvino, l’esperta di Vision&Styling Alessia Mirabelli, la responsabile del settore Cinema Loredana Ciliberto, la responsabile della sezione Mod’Art Anna Maria Coscarello e la rappresentante della giuria junior Alice Orrico.
Cosenza, 09/03/2018 - COMUNICATO STAMPA
SI RIUNIRÀ LUNEDÌ LA COMMISSIONE BOZZETTI PER SELEZIONARE I 15 FINALISTI DI MODA MOVIE 2018
Lunedì 12 marzo alle 16.30, in una sala interna del Cosenza Kaffè (in via Panebianco n. 610) si riunirà la commissione di esperti incaricata di selezionare i finalisti di Moda Movie 2018, il fashion contest che premia il talento dei giovani nella moda, nel cinema e nell’arte.
“Fashion@work” è il tema di questa 22esima edizione, sul quale si sono cimentati i partecipanti al concorso.
Delle 74 proposte arrivate in sede ne sono state individuate 30, fra le quali l’apposita commissione - presieduta dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e composta dalla responsabile del settore Cinema Loredana Ciliberto, dagli stilisti Elisa De Bonis e Giuseppe Cupelli, dall’esperta di Vision&Styling Alessia Mirabelli, dalla rappresentante della giuria junior Alice Orrico e dal direttore artistico del festival “Le strade del paesaggio” Luca Scornajenchi - sceglierà i bozzetti ritenuti più interessanti e attinenti al tema, designando così i quindici finalisti (più due riserve) che avranno il compito di realizzare gli abiti per la passerella finale del concorso, in programma il 12 giugno al teatro “A. Rendano” di Cosenza.
Oltre ad esperti di moda, estetica e comunicazione, la giuria esaminatrice che lunedì avrà il compito di valutare i bozzetti pervenuti vedrà la presenza dell’assessore al comune di Cosenza Rosaria Succurro, della funzionaria del dipartimento Turismo della Regione Calabria Giovanna Merazzi, del consigliere provinciale Marco Ambrogio, della presidente dell’Associazione Sud Italia Trapiantati Rachele Celebre, dei delegati Unical Francesca Pantano ed Eman A. M. Ahmedali.
Inoltre, dieci fra i trenta stilisti che hanno superato la pre-selezione, verranno invitati a realizzare nuovi outfit per il Festival del Fumetto che si svolgerà a Cosenza dal 21 al 23 settembre 2018.
Cosenza, 21/02/2018 - COMUNICATO STAMPA
CONSENSI PER IL VOLUME “IL GUSTO DEL SUD” E LA MOSTRA “ABITI DA ASSAPORARE” AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
“Non un libro di ricette, ma il racconto di un’avventura”: è con queste parole che la giornalista Eva Giumbo ha introdotto il libro di cultura enogastronomica “Il Gusto del Sud - Percorso sensoriale tra prodotti e piatti del Mezzogiorno d’Italia”, presentato nei giorni scorsi a Reggio Calabria, nella sala intitolata a Federica Monteleone presso il Consiglio Regionale, che ha ospitato anche l’installazione fotografica “Abiti da assaporare”, con scatti di Remigio Bruno.
Fortemente voluto da Sante Orrico, il volume edito da Pellegrini Editore raccoglie i contributi di studiosi ed esperti del settore agroalimentare e turistico, di giornalisti e chef, di nutrizionisti e imprenditori, nel percorso di valorizzazione territoriale iniziato undici anni fa con “Sapori Mediterranei”, parte integrante del progetto Moda Movie.
Un’iniziativa lodevole, nelle parole del Capo di Gabinetto avv. Ugo Massimilla - per la volontà di promozione del territorio, per le immagini accattivanti e per la cura dei dettagli.
Apprezzamenti anche da parte del Presidente di FederAlberghi Calabria Vittorio Caminiti: “Un libro nato dagli operatori del settore. È il risultato di chi lavora ogni giorno in questa realtà e ha il feeedback diretto del pubblico”.
Una sorta di atlante del gusto per Walter Cricrì, agronomo ed esperto di panificazione: “Un filo che lega tutte le maglie di una rete di eccellenze che caratterizzano l’intera regione”.
Un percorso di ricerca e attenzione alle qualità intrinseche dei prodotti adottato dai cuochi più qualificati, come lo chef Antonio Salituro, che il consumatore sa riconoscere e apprezzare e che è parte integrante della cultura di un territorio.
Dello stesso parere anche l’editore Walter Pellegrini, propenso, come già fatto per “Il Gusto del Sud”, a contribuire alla valorizzazione della cultura in tutte le sue manifestazioni. Un plauso è giunto anche da parte del Direttore della succursale reggina della Banca d’Italia dott. Vittorio Signorello.
E a sancire il legame fra cibo e moda le creazioni delle fashion designer calabresi Vincenza Salvino, Emanuela Errico, Maria Francesca Nigro, Alessandra De Santo e Maria Concetta Vizza, che hanno tratto ispirazione da alcuni dei prodotti tipici del sud realizzando estrosi abiti indossati per l’occasione da alcune modelle.
Cosenza, 08/02/2018 - COMUNICATO STAMPA
“IL GUSTO DEL SUD” E “ABITI DA ASSAPORARE” AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
Dopo Catanzaro e San Giovanni in Fiore tocca anche Reggio Calabria, presso il Consiglio Regionale, il tour di presentazione del volume di cultura enogastronomica “Il Gusto del Sud - Percorso sensoriale tra prodotti e piatti del Mezzogiorno d’Italia” accompagnato dall’installazione fotografica “Abiti da assaporare”, a cura di Remigio Bruno.
Lunedì 19 febbraio alle ore 11, presso la sala Federica Monteleone, il Presidente del Consiglio della Calabria Nicola Irto accoglierà i relatori del libro voluto da Sante Orrico e pubblicato da Pellegrini Editore dedicato ai saperi e sapori della tradizione del Sud Italia, nel quale cibo e tradizione vanno a braccetto con salute e prevenzione, turismo esperienziale, filiera agro-alimentare ed eccellenze enogastronomiche, seguendo un percorso iniziato undici anni fa con la sezione Sapori Mediterranei, parte integrante del progetto Moda Movie avente fra i suoi obiettivi la valorizzazione del talento e del territorio.
All’incontro, coordinato dalla giornalista Eva Giumbo, interverranno Renzo Bonofiglio, direttore dell’UOC di Nefrologia di Cosenza, Tullio Romita, docente del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche all’Università della Calabria, l’imprenditore alberghiero Vittorio Caminiti, l’agronomo Walter Cricrì e l’esperto di turismo Dino De Santo. Al dibattito prenderanno parte anche alcuni degli altri contributor del libro, fra i quali lo chef Antonio Salituro.
Ad arricchire l’incontro, oltre agli scatti che fissano le realizzazioni dei tanti stilisti calabresi che hanno scelto alcune tipicità agroalimentari ad ispirazione delle loro creazioni, anche gli abiti delle fashion designer Vincenza Salvino, Emanuela Errico, Maria Francesca Nigro, Alessandra De Santo e Maria Concetta Vizza indossati per l’occasione da alcune modelle.
L’accoglienza degli ospiti e il rinfresco conclusivo saranno a cura del Gruppo Caminiti, azienda partner di Moda Movie con una tradizione consolidata nel settore della ristorazione.
Cosenza, 08/02/2018 - COMUNICATO STAMPA
“IL GUSTO DEL SUD” E “ABITI DA ASSAPORARE” AL CENTRO DI UN INCONTRO ALLA CITTADELLA REGIONALE
Ha ancora una volta raccolto gli apprezzamenti di quanti ne hanno visionato i contenuti il volume di cultura enogastronomica “Il Gusto del Sud - Percorso sensoriale tra prodotti e piatti del Mezzogiorno d’Italia”, presentato nei giorni scorsi presso la Sala Oro della Cittadella Regionale di Germaneto, a Catanzaro, unitamente all’installazione fotografica “Abiti da assaporare”, curata da Remigio Bruno.
Un incontro, coordinato dal giornalista e scrittore Filippo Veltri, che ha visto i consiglieri regionali Mauro D’Acri, Giuseppe Giudiceandrea e Orlandino Greco, esprimere parole di apprezzamento per l’iniziativa voluta da Sante Orrico e accolta da Pellegrini Editore che coniuga cultura enogastronomica, benessere, filiera agro-alimentare e turismo esperienziale, puntando alla promozione di un territorio ricco di prodotti di eccellenza e di bellezze da scoprire. I consiglieri regionali intervenuti hanno apprezzato i contenuti del volume, che sono vicini ad un settore, come quello del turismo e dell’agro-alimentare, che sta particolarmente a cuore all’attuale Giunta.
E sulle peculiarità del territorio si sono soffermati l’esperto di turismo Dino De Santo, lo chef Carmelo Fabbricatore, l’agronomo Francesco Perri, esperto di agrumi, e Mario Reda, esperto di grani antichi, fra coloro che hanno contribuito ad arricchire il volume con le loro competenze insieme a professori, giornalisti, medici, esperti di nutrizione, chef stellati e imprenditori che, partendo dal cibo, hanno tracciato una via fatta di rivalutazione delle tradizioni e della ricchezza enogastronomica di una terra non abbastanza conosciuta e apprezzata.
I vestiti dell’installazione fotografica, immortalati negli scatti esposti, sono stati realizzati tutti da stilisti calabresi, che con i loro abiti hanno rappresentato alcune tra le tante eccellenze della nostra filiera agro-aliemntare.
Il cibo è stato anche fonte di ispirazione per i quattro abiti realizzati dai fashion designer Vincenza Salvino, Emanuela Errico, Maria Francesca Nigro, Alessandra De Santo e Maria Concetta Vizza, indossati per l’occasione dalle modelle presenti in sala.
Su di un consumo alimentare attento e consapevole si poi espressa Graziella Cammalleri, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi” di Cosenza, che da anni affianca la sezione “Sapori Mediterranei” del progetto Moda Movie e che, anche in occasione dell’incontro alla Cittadella Regionale, si è occupato dell’accoglienza degli ospiti e del ricco rinfresco, realizzato grazie alla collaborazione di alcuni dei partner presenti all’interno del volume.
Fra gli ospiti intervenuti all’incontro anche il sindacalista Massimo Covello, la nutrizionista Achiropita Curti, il giornalista e sommelier Tommaso Caporale, la presentatrice e modella Francesca Russo e tanti altri.
Cosenza, 30/01/2018 - COMUNICATO STAMPA
SANTE ORRICO VISITA ALTA ROMA IN PREPARAZIONE DELLA XXII EDIZIONE DI MODA MOVIE
Si è conclusa da poco “Alta Roma”, la kermesse di moda che due volte l’anno porta in passerella le eccellenze del Made in Italy e le giovani realtà artigianali e creative.
Una vetrina importante per il lancio e lo sviluppo di nuovi brand, perfettamente in linea con quella che è la mission del progetto Moda Movie: valorizzare il talento di giovani creativi.
Come ormai d’abitudine, Sante Orrico, patron di Moda Movie, ha presenziato alla tre giorni capitolina: è l’occasione adatta per instaurare nuove collaborazioni e consolidare rapporti già avviati con i professionisti dell’alta moda e dello spettacolo in preparazione della 22esima edizione della manifestazione che da tempo porta a Cosenza nomi di spicco del fashion system.
Dopo aver assistito alla presentazione della collezione P/E 2018 dello stilista Nino Lettieri, Sante Orrico ha preso parte all’inaugurazione della mostra “Dream&Innovation” allestita dall’Accademia Altieri Moda Arte, trattenendosi con la direttrice Giada Mucci, con il regista di grandi eventi Maurizio Passeri e l’esperto di moda e costume Ino Mantilla.
Irrinunciabile per il direttore artistico di Moda Movie l’appuntamento al “World of Fashion”, l’evento dell’amico Nino Graziano Luca che nasce nel 2008 come piattaforma per instaurare un dialogo fra culture diverse attraverso il linguaggio della moda e dell’arte.
Lo storico presentatore della serata finale di Moda Movie ha salutato Sante Orrico, invitandolo a consegnare un premio alla stilista spagnola Marcela De Cala e presentando nel frattempo ad un pubblico internazionale la kermesse dell’associazione Creazione e Immagine che ha in “Fashion@work” il tema dell’edizione 2018.
Fra i momenti più significativi di “World of Fashion” la passerella della stilista Raya El Rayes, apprezzata ospite di Moda Movie 2017 omaggiata delle chiavi della città di Cosenza, e la presentazione della collezione “The New Romantics 2018” del fashion designer olandese Addy van der Krommenacker.
Cosenza, 5/12/2017 - COMUNICATO STAMPA
PRESENTATI IL CALENDARIO MODA MOVIE 2018 E L’ULTIMO NUMERO DEL TABLOID MM FASHION@WORK IL TEMA DELLA XXII EDIZIONE
Un calendario che coniuga grafica e fotografia realizzato a cura di Free Idea di Eliana Godino che dedica i primi mesi dell’anno ai vincitori dell’ultima edizione di Moda Movie, il progetto dell’associazione Creazione e Immagine nato per mettere in relazione i mondi della moda, del cinema e delle arti attraverso il talento e l’estro creativo dei giovani. Cuore del progetto è infatti il concorso per fashion designer che da 21 anni incorona giovani stilisti dando loro la possibilità di formarsi e confrontarsi elaborando un tema che varia ogni anno e che per l’edizione 2018 è “Fashion@work”.
Le loro creazioni vanno ad arricchire le pagine del calendario Moda Movie e del tabloid MM, periodico diretto dal giornalista Franco Bartucci, convinto sostenitore della bellezza della cultura, presentati ieri nei locali dell’Enoteca Regionale all’interno del Palazzo della Provincia di Cosenza, durante un incontro coordinato dalla giornalista Rosa Cardillo nel quale non sono mancati momenti di moda, con la passerella degli abiti di Emanuela Errico e Maria Francesca Nigro, vincitrici di Moda Movie 2017, e del finalista Gian Luigi Calonico, e intermezzi musicali d’atmosfera grazie alla splendida voce della cantante etiope Meron Mulugeta. In sala anche il giornalista Tommaso Caporale, componente dell’International Sommelier Foundation.
Saluti istituzionali calorosi da parte dell’assessore al Turismo e Marketing territoriale al comune di Cosenza Rosaria Succurro, da sempre partecipe e presente agli appuntamenti di Moda Movie; parole di elogio anche da parte del consigliere provinciale Marco Ambrogio, anch’egli convinto sostenitore del progetto portato avanti con determinazione e passione da Sante Orrico.
Progetto che si compone di più sezioni, una delle quali è Mod’Art Open Air, che vede gli abiti finalisti esposti per giorni nelle vetrine dei centralissimi negozi di Cosenza, la cui presenza è stata fissata dall’obiettivo di Federica Scarpelli.
A lei, così come a Marco Ambrogio, in segno di ringraziamento per la Provincia, a Eliana Godino, autrice anche dell’installazione fotografica che ripercorre i momenti salienti di Moda Movie 2017, e alla vocalist Meron Mulugeta un omaggio messo a disposizione dalla gioielleria Scintille Montesanto. All’assessore Succurro Orrico ha voluto donare un foulard realizzato su disegno di Silvio Vigliaturo, partner affezionato del progetto.
In chiusura il tradizionale rinfresco offerto dalle aziende sponsor I Greco e Pan Dolce Caffè, da anni al fianco di Moda Movie.
A questo link, dal minuto 17.45, il servizio del TG Tre Regionale della Calabria: vedi il servizio
MODA MOVIE l’8 SETTEMBRE AL FESTIVAL DEL PEPERONCINO DI DIAMANTE
Con il Festival del Peperoncino di Diamante, dal 6 al 10 settembre nella nota cittadina del Tirreno cosentino, ritorna il consueto appuntamento con Red Hot Dress Pepper, l’evento del circuito Trame di Moda volto a promuovere le creazioni dei fashion designer che hanno partecipato a Moda Movie, anche nelle passate edizioni.
Sul palco allestito a Diamante in piazza Municipio, venerdì 8 settembre dalle ore 21.30 sfileranno i preziosi abiti con lavorazione a mosaico delle vincitrici della 21esima edizione di Moda Movie Emanuela Errico e Maria Francesca Nigro, unitamente alle realizzazioni dei fashion designer finalisti Vincenza Lacava, Gian Luigi Calonico e Giovanna Bevacqua.
Non mancheranno i momenti musicali grazie alla presenza della cantante Carmen Cozzolino e del Giò Filice Quartet. Presenterà la serata Maria Carla Niccoli.
Red Hot Dress Pepper è parte del progetto Moda Movie, ideato e realizzato dall’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico.
Cosenza, 30/07/2017 - COMUNICATO STAMPA
PROSEGUONO GLI APPUNTAMENTI PER LA PROMOZIONE DEL VOLUME IL GUSTO DEL SUD
S’intitola “Il Gusto del Sud - Percorso sensoriale tra prodotti e piatti del Mezzogiorno d’Italia” il volume edito da Pellegrini curato dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e dalla figlia Paola, che ne ha seguito la revisione.
Un libro che tratta di gusto e di cibo ma anche di cultura e tradizioni, di salute e prevenzione, di eccellenze enogastronomiche e di turismo esperenziale, che nasce come costola della sezione Sapori Mediterranei che da ben 11 anni è parte integrante del progetto Moda Movie, avente fra i suoi obiettivi la valorizzazione del talento e del territorio.
Per “Il Gusto del Sud”, che si avvale di ben 81 contributi da parte di studiosi, giornalisti e chef di fama internazionale, dopo la prima presentazione avvenuta durante lo showcase Moda♥Cibo nel mese di giugno, ora prosegue la promozione nelle località marine e montane della nostra provincia.
Dopo Buonvicino, in occasione della manifestazione “Seduzione Gusto”, è stata la volta di Cetraro dove, presso l’hotel S. Michele, ha avuto luogo un incontro inserito nel programma del 50nnale dell’associazione Brutium - I calabresi nel mondo.
Alla presenza della presidente Gemma Gesualdi, si sono alternati nel racconto del contenuto del volume il direttore dell’UOC di Nefrologia di Cosenza Renzo Bonofiglio, l’esperto di turismo Dino De Santo e l’agronomo Francesco Perri, con il coordinamento della giornalista Antonietta Cozza.
I prossimi appuntamenti vedranno il presidente di Creazione e Immagine impegnato a Camigliatello il 21 di agosto e a Cariati il 23, con altre date in via di definizione.
Cosenza, 14/06/2017 - COMUNICATO STAMPA
FINALE MODA MOVIE 2017, VINCONO LE CALABRESI EMANUELA ERRICO E MARIA FRANCESCA NIGRO
Si chiude il sipario sulla 21esima edizione di Moda Movie dopo la serata Evento Moda svoltasi lunedì sera al teatro Rendano di Cosenza.
Un pubblico numeroso e partecipe ha seguito con attenzione tutte le fasi della serata che ha visto la passerella delle creazioni dei 15 finalisti provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa.
Ad aggiudicarsi il premio Moda Movie 2017 sono state le stiliste Emanuela Errico, di S. Sofia d’Epiro (Cs), e Maria Francesca Nigro, di S. Benedetto Ullano (Cs), che in coppia hanno realizzato due preziosi abiti in cui il candore del tessuto mette in risalto la paziente lavorazione a mosaico fatta interamente a mano.
Seconda classificata la palermitana Federica Pensallorto, con due capi colorati e fantasiosi nei volumi che hanno riscontrato il favore della giuria, così come i due stilisti che si sono aggiudicati ex aequo il terzo posto, Marta Romano, di Termini Imerese, e Simone La Bella, di Messina, che hanno realizzato abiti originali e coreografici.
Il premio della giuria Junior è invece andato a Tara Ipavec, di Solkan (Slovenia), grazie ai suoi abiti ispirati alla Primavera di Botticelli.
Durante l’Evento Moda, condotto con garbo da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, sono stati consegnati anche i premi “Special Award” a Eugenia Paulicelli, docente al Queens College di New York, “Press Award” a Simone Sbarbati, direttore del magazine “Frizzi Frizzi”, “Jaqueline” al giornalista Gustavo Marco Cipolla e “Cultura e Imprenditoria” all’Associazione Sud Italia Trapiantati (Asit), ritirato dalla presidente Rachele Celebre.
Grandi consensi ha ottenuto la collezione “Secret Garden” della stilista Giada Curti, fahion guest di Moda Movie 2017, omaggiata di un prezioso bracciale realizzato dall’orafo Gerardo Sacco.
Successo anche per la passerella della Sposa Etica di Cangiari, candida e raffinata, nuova collezione del brand rappresentato da Vincenzo Linarello.
Apprezzati anche i momenti musicali, con le sonorizzazioni dal vivo a cura del compositore Paolo Vivaldi e del musicista Kim Ree Hena.
Ottimi risultati anche per l’Evento Cinema, che ha preceduto la serata dedicata alla moda, caratterizzato dalla visione di quattro corti realizzati da Danilo Amato, Erika Campisi e Anna Lucchino, Gregory Fusaro e Giuseppe Tigani, nella splendida cornice del Castello Normanno Svevo di Cosenza.
La serata, condotta con brio da Francesca Russo, ha visto la presenza della produttrice Maria Teresa Carpino, dello scrittore e regista Roberto Moliterni, del regista e sceneggiatore Italo Moscati, che ha ricevuto il Premio Cinema 2017, e del regista cosentino Andrea Belcastro, al quale è stato consegnato il Premio Cinema Young.
Suggestiva la passerella degli abiti eleganti e ricamati firmati della stilista libica Raja El Rayes; emozionanti i momenti musicali affidati ancora al compositore di colonne sonore Paolo Vivaldi.
Altrettanto apprezzati i workshop per studenti e finalisti e il convegno “Italia. La cultura della bellezza”, svoltisi al chiostro di S. Domenico l’11 e il 12 giugno, con relazioni di Fernando Miglietta, direttore di “Abitacolo”, Ludovico Pratese, storico d’arte, Liuba Popova, esperta di moda e docente della NABA di Milano, Hélèn Blignaut, scrittrice ed esperta di moda, dei docenti Unical Romeo Bufalo, Francesco Ceraolo e Marco Gatto, della storica dell’arte Anna Cipparrone, del regista Italo Moscati e dei già citati Eugenia Paulicelli e Simone Sbarbati.
Ancora un successo per l’associazione Creazione e Immagine guidata dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e dalla project manager Paola Orrico.
Cosenza, 08/06/2017 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2017, GRANDE ATTESA PER LE SERATE EVENTO CINEMA E MODA. DOMENICA AL CASTELLO SVEVO E LUNEDÌ AL TEATRO RENDANO
C’è grande attesa fra i 15 finalisti del concorso per fashion designers che lunedì prossimo, 12 giugno, dalle 20.30 si confronteranno in attesa di sapere il verdetto della giuria di esperti sul vincitore del premio Moda Movie 2017. Sarà ancora una volta il palcoscenico dello splendido teatro Rendano ad accogliere i defilè dei giovani protagonisti del progetto giunto alla 21esima edizione, ideato e organizzato dall’associazione Creazione e Immagine.
La serata Evento Moda, condotta da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, sarà l’occasione per vedere gli abiti realizzati dai finalisti (2 ciascuno) sull’ispirazione del tema di questa edizione 2017, “Bellezza. Tesoro d’Italia”.
Special guest di quest’anno saranno la stilista Giada Curti, presente con la collezione primavera-estate “Secret Garden”.
Passerella speciale anche per Cangiari, primo marchio di moda etica di alta gamma in Italia, che presenta i preziosi capi della Sposa Etica.
Durante la serata verranno consegnati anche i premi Press Award, Special Award, Jacqueline e il premio Cultura e Imprenditoria.
Anche la serata Evento Cinema si presenta ricca di incontri interessanti. Domenica 11 giugno dalle 20.30 l’appuntamento è al Castello Svevo Normanno, per vedere i quattro corti realizzati dai filmakers Danilo Amato, Erika Campisi e Anna Lucchino, Gregory Fusaro e Giuseppe Tigani, nello spirito che anima Moda Movie di valorizzare il talento dei giovani.
A seguire la consegna dei Premi Cinema e Cinema Young 2017 in compagnia del regista e sceneggiatore Italo Moscati, della produttrice Maria Teresa Carpino, dello scrittore e regista Roberto Moliterni, della stilista Raja El Rayes e del regista Andrea Belcastro. Un gradito ritorno quello del compositore Paolo Vivaldi, presente in entrambe le serate con sonorizzazioni dal vivo di immagini tratte da alcuni dei suoi lavori.
Due eventi imperdibili per due giornate intense che annoverano anche i workshop per finalisti e stagisti e il convegno “Italia. La cultura della bellezza”, al chiostro di S. Domenico lunedì 12 giugno alle 11.30, con relazioni di Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza, Fernando Miglietta, direttore di “Abitacolo”, Ludovico Pratese, storico d’arte, e Liuba Popova, esperta di moda e docente della NABA di Milano.
Cosenza, 06/06/2017 - COMUNICATO STAMPA
GRANDE AFFLUENZA ALLO SHOW CASE “MODA ♥CIBO” MOLTO APPREZZATO IL VOLUME “IL GUSTO DEL SUD”
Grande partecipazione ieri a Cosenza, nell’antico chiostro di S. Domenico, alla presentazione della 21esima edizione di Moda Moda, il festival della moda, del cinema e delle arti che premia il talento dei giovani.
Un incontro che anticipa gli appuntamenti finali, condensati nelle giornate dell’11 e 12 giugno p.v., suddiviso in due parti distinte, la prima delle quali dedicata ai saluti istituzionali - grazie alla presenza del consigliere regionale Mauro D’Acri, del componente di Giunta della Camera di Commercio bruzia Pierluca Zasa, dell’assessore comunale Rosaria Succurro e della presidente dell’ASIT Rachele Celebre, tutti molto vicini ed estimatori del progetto dell’associazione Creazione e Immagine - e all’introduzione di questa edizione 2017 da parte del direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e della project manager Paola Orrico.
Fra un contributo e l’altro, introdotti dalla presentatrice e modella Francesca Russo, per la terza edizione dello showcase Moda♥Cibo, nella sala del suggestivo chiostro quattrocentesco hanno sfilato le creazioni dei due finalisti di Moda Movie 2016 Simona Surace e Natale Carmelo Mazzuca, seguite dall’anteprima della collezione Enrica BV della stilista Enrica Vadalà, il tutto impreziosito dagli Ori di Scintille Montesanto e dagli intermezzi musicali a cura di Alessandro Perciabosco.
Nella seconda parte dell’incontro si è parlato di sviluppo e turismo enogastronomico partendo dall’intervento del docente UniCal Tullio Romita, coordinatore del corso di laurea “Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali”. Lo spunto è stato dato dalla pubblicazione del volume “Il Gusto del Sud”, curato da Sante Orrico e naturale evoluzione della sezione Sapori Mediterranei che da ben 11 anni è parte integrante del progetto avente fra i suoi obiettivi la valorizzazione territoriale.
Viaggio sensoriale fra i sapori e i saperi della tradizione culinaria meridionale, “Il Gusto del Sud” si avvale di ben 81 contributi da parte di studiosi, giornalisti e chef di fama internazionale, come sottolineato dall’esperta di enogastronomia Anna Aloi che ha coordinato gli interventi.
Un libro completo, che tratta di gusto e di cibo ma anche di cultura e tradizioni, edito da Walter Pellegrini, fra i relatori; uno spaccato delle specialità meridionali meta di percorsi turistici appositi, come affermato dall’esperto di turismo Dino De Santo, che rivaluta il rapporto fra cibo e salute attraverso le parole del direttore dell’UOC di Nefrologia Renzo Bonofiglio, da tempo impegnato negli studi che vedono nel cibo uno strumento di prevenzione.
A conclusione dell’incontro, non potevano mancare le degustazioni a cura delle aziende partner di Moda Movie, che hanno offerto i loro prodotti, e dell’istituto Mancini Tommasi di Cosenza, che ha dato la disponibilità di studenti e insegnanti per un momento di convivialità per i presenti.
Cosenza, 31/05/2017 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2017, LUNEDÌ 5 GIUGNO LO SHOW CASE “MODA ♥CIBO” E LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL GUSTO DEL SUD”
A meno di due settimane dagli appuntamenti clou dedicati al Cinema e alla Moda, lunedì 5 giugno dalle 17.30 il chiostro di S. Domenico, in piazza T. Campanella a Cosenza, accoglierà la terza edizione dello showcase Moda♥Cibo durante il quale verrà illustrato nei dettagli il programma della 21esima edizione di Moda Movie.
Un’incontro che, com’è ormai tradizione all’associazione Creazione e Immagine, coniuga performance di moda - con l’anteprima della nuova collezione Enrica BV della stilista Enrica Vadalà, la passerella dei finalisti 2016 Simona Surace e Natale Carmelo Mazzuca e degli Ori di Scintille Montesanto - con gli intermezzi musicali di Alessandro Perciabosco e le degustazioni eno-gastronomiche per Sapori Mediterranei, a cura delle aziende partner di Moda Movie e dell’istituto Mancini Tommasi di Cosenza, il tutto coordinato dalla talentuosa presentatrice e modella Francesca Russo.
L’attenzione alle specialità gastronomiche del territorio sarà occasione per introdurre la pubblicazione curata personalmente dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico cui hanno contribuito rinomati chef e imprenditori orgogliosi di rivendicare la qualità dei loro prodotti. Questo e molto altro è il volume “Il Gusto del Sud”: un viaggio fra i sapori e i saperi della tradizione culinaria meridionale, retaggio di una cultura antica che approda nelle linee nutrizionali moderne.
Del libro e dei suoi contenuti parleranno Paola Orrico, project manager di Moda Movie e redattrice del volume, l’editore Walter Pellegrini, il docente dell’Unical Tullio Romita, il direttore dell’UOC di Nefrologia Renzo Bonofiglio, il presidente di Federalberghi Calabria Vittorio Caminiti e l’esperto di turismo Dino De Santo, guidati negli interventi dalla giornalista Anna Aloi.
L’ingresso è libero.
Cosenza, 26/05/2017 - COMUNICATO STAMPA
GIADA CURTI E LA SPOSA ETICA CANGIARI A MODA MOVIE 2017, ALTAMENTE QUALIFICATO IL PARTERRE DELLA GIURIA CHE DECRETERÀ I VINCITORI DELLA 21ESIMA EDIZIONE
1200 km di Bellezza - Il cinema racconta l’ItaliaModa Movie 201721esima edizioneBellezza, tesoro d’Italia
Mancano pochi giorni all’appuntamento con Mod’Art Open Air quando, per il periodo dal 29 maggio al 9 giugno, le vetrine dei negozi più prestigiosi del centro cittadino accoglieranno in esposizione gli abiti dei 15 finalisti dell’apprezzato fashion contest.
Nel frattempo l’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico ha reso noti i nomi degli ospiti componenti la giuria che il 12 giugno al Teatro Rendano di Cosenza, durante l’Evento Moda, decreteranno i vincitori di Moda Movie 2017: Eugenia Paulicelli, docente di Italinistica e Letterature Comparate al Queens College di New York e direttrice della specializzazione in Fashion Studies; Hélèn Blignaut, scrittrice ed esperta di moda; Raja El Rayes, stilista; Vincenza Costantino, studiosa di arti performative; Italo Moscati, regista, sceneggiatore e critico teatrale; Gerardo Sacco, maestro orafo; Gustavo De Negri, imprenditore tessile; Vincenzo Linarello, presidente gruppo cooperativo Goel; Barbara Molinario, direttrice del mensile “Fashion News Magazione”; Francesco Ceraolo, docente di Teatro e Opera e Analisi del Film all’Università della Calabria; Simone Sbarbati, direttore del magazine “Frizzi Frizzi”; Gustavo Marco Cipolla, giornalista di moda; Aldo Nocentini, direttore commerciale Kemon; Stefania Fioravanti, docente presso l’ITI Moda di Pordenone.
Al già nutrito parterre, che comprende il direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico e la project manager Paola Orrico, va ad aggiungersi la stilista Giada Curti che, in occasione della serata conclusiva di Moda Movie, porterà sul palco del teatro di tradizione cosentino i capi della sua collezione Primavera-Estate, denominata “Secret Garden”.
Passerella speciale anche per Cangiari, primo marchio di moda etica di alta gamma in Italia, che presenta i preziosi esemplari della Sposa Etica.
Lunedì 5 giugno dalle 17.30 presso il chiostro di S. Domenico, nel corso della conferenza di presentazione del progetto e in occasione dello showcase Moda♥Cibo, verrà comunicato il ricco programma di Moda Movie 2017 nel dettaglio.
MODA MOVIE 2017, DA LUNEDI’ 8 MAGGIO LA RASSEGNA “1200 KM DI BELLEZZA - IL CINEMA RACCONTA L’ITALIA”
S’intitola “1200 km di Bellezza - Il cinema racconta l’Italia” la rassegna cinematografica che ogni lunedì rinnoverà lo sguardo sulle meraviglie naturalistiche del Bel Paese attraverso 4 pellicole ritenute particolarmente significative dalla curatrice Loredana Ciliberto, responsabile della sezione Cinema del progetto Moda Movie.
Tema di questa 21esima edizione del festival dei talenti della moda, del cinema e dell’arte è infatti “Bellezza, tesoro d’Italia”, fonte d’ispirazione delle realizzazioni dei 15 finalisti e sfondo possente delle immagini che la rassegna - anche quest’anno parte integrante del ricco programma legato al fashion contest - restituirà sugli schermi del cinema Modernissimo di Cosenza ogni lunedì dalle 20.15 per tutto il mese di maggio.
Si comincia l’8 con il film di Giuseppe Tornatore “La corrispondenza” (2016) che vede i protagonisti, gli attori Jeremy Irons e Olga Kurylenko, muoversi sullo sfondo della splendida isola di San Giulio, nel lago d’Orta a Novara.
Lunedì 15 maggio verrà proiettato il documentario che dà il titolo alla rassegna, “1200 km di bellezza”, realizzato da Italo Moscati per raccontare l’Italia di ieri e di oggi con l’ausilio delle splendide immagini dell’Istituto Luce. Il regista ha già confermato la sua presenza alla serata Evento Cinema l’11 giugno al Castello Svevo di Cosenza.
“Un paese quasi perfetto” (2015) è il titolo della pellicola che verrà proiettata il 22 maggio: scritto e diretto da Massimo Gaudioso, il film è ambientato in un piccolo paese della Basilicata e ha come interpreti principali Fabio Volo, Silvio Orlando e Carlo Buccirosso.
L’ultimo appuntamento, il 29 maggio, è con un classico del cinema americano. “Vacanze romane” (1953), di William Wyler, immortala una Roma sorniona e fiabesca, luogo ideale per far innamorare i mitici Audrey Hepburn e Gregory Peck.
Il progetto Moda Movie, da sempre attento al sociale, appoggia la campagna di sensibilizzazione sulla donazione “Usa il cervello, fallo col cuore” e prima di ogni film verrà proiettato lo spot realizzato dal CSV di Cosenza “La tua indifferenza fa male”.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito ma, chi volesse, può lasciare un contributo a favore dell’Associazione Sud Italia Trapiantati (ASIT) presieduta dalla dott.ssa Rachele Celebre.
Cosenza, 14/03/2017 - COMUNICATO STAMPA
SELEZIONATI DALLA COMMISSIONE DI ESPERTI I 15 FINALISTI DI MODA MOVIE 2017
Entra nel vivo la 21esima edizione di Moda Movie, il festival dei talenti della moda, del cinema e dell’arte.
Nel pomeriggio di ieri un’apposita commissione, composta dalla funzionaria della Regione Calabria Giovanna Merazzi, dal consigliere provinciale Francesco Gervasi, dall’assessore del comune di Cosenza Loredana Pastore, dal presidente del Consiglio comunale di Rende Mario Rausa, dalla presidente dell’Asit Rachele Celebre e dalla delegata Unical Francesca Pantano oltre che da esperti di moda, di comunicazione e di sartoria, ha espresso le proprie preferenze relativamente alle proposte pervenute presso la sede dell’associazione Creazione e Immagine in regola con le indicazioni contenute nel bando del concorso.
Dei 128 fashion designers che hanno inviato i bozzetti ne sono stati selezionati 15 che accederanno alla fase esecutiva del contest realizzando gli abiti ispirati al tema di questa edizione 2017, “Bellezza, tesoro d’Italia”.
Gli outfit dei giovani stilisti sfileranno durante la serata di gala del 12 giugno 2017 e concorreranno al Premio Moda Movie 2017.
Vai all'elenco completo dei 15 finalisti
È DI SILVIO VIGLIATURO L’IMMAGINE DELLA 21ESIMA EDIZIONE DI MODA MOVIE
Una collaborazione divenuta amicizia che per il sesto anno consecutivo arricchisce il prestigio del Festival della Moda, del Cinema e delle Arti giunto alla 21esima edizione.
Silvio Vigliaturo conferma ancora una volta la sua presenza a Moda Movie e lo fa - oltre che attraverso la realizzazione del premio Cultura e Imprenditoria, riservato ad aziende e imprenditori che si sono distinti per l’impegno nella promozione della cultura, e dello Special Award, riconosciuto a personalità di spicco nel panorama internazionale della moda - creando l’immagine ufficiale di questa edizione 2017 ispirata al tema “Bellezza Tesoro d’Italia”.
Un omaggio al Bel Paese e uno stimolo a far conoscere e apprezzare i tanti tesori, architettonici, artistici e paesaggistici, di cui l’Italia è ricca e famosa nel mondo.
“Si può dire - afferma il Maestro del Vetro - che per ogni italiano è normale camminare in mezzo all’arte. Siamo privilegiati? Si, ma non ne abbiamo abbastanza cura. In Italia, culla della civiltà occidentale, si preferisce costruire nuovi palazzi che mantenere in vita la nostra storia”.
Con il tema “Bellezza Tesoro d’Italia” l’associazione Creazione e Immagine invita gli stilisti a valorizzare e veicolare l’immenso patrimonio culturale italiano, sensibilizzando la cittadinanza alla scoperta, conoscenza e protezione delle bellezze che in molti ci invidiano.
“L’eredità del patrimonio culturale italiano è una bellezza continua e contigua, diffusa in aree interne e in grandi centri, custodita in eccezionali e visitatissimi Musei e in piccole realtà espositive tanto sconosciute quanto incredibilmente correlate al loro contesto di origine, fattore che ne alimenta il potere di suggestione e di restituzione della storia della produzione artistica e dell’antropizzazione dei luoghi. La fitta presenza di beni culturali stratificati nei territori rende l’Italia il più grande Museo a cielo aperto”. (Anna Cipparrone - storico dell’arte)
Il bando del concorso è online sul sito www.modamovie.it, dal quale è possibile scaricare modulo di iscrizione e l’approfondimento sul tema.
Il fashion contest prevede la presentazione di quattro bozzetti da inviare all’indirizzo dell’associazione entro il 6 marzo 2017, attraverso i quali una commissione di esperti selezionerà i 15 finalisti che accederanno alla fase finale di Moda Movie.
I fashion designers selezionati avranno la possibilità di partecipare con due proprie creazioni alla serata di gala del 12 giugno 2017, durante la quale verranno proclamati i tre vincitori di Moda Movie.
Cosenza, 06/02/2017 - COMUNICATO STAMPA
ALLE SFILATE DI ALTA ROMA SI È PARLATO DI MODA MOVIE
Un appuntamento irrinunciabile per instaurare nuovi contatti e consolidare collaborazioni già avviate con i professionisti dell’alta moda e dello spettacolo.
Così anche quest’anno, per la definizione della 21esima edizione di Moda Movie, il direttore artistico Sante Orrico ha presenziato alle sfilate di Alta Roma, l’appuntamento annuale con le eccellenze del Made in Italy, centro propulsore dell’haute couture italiana e piattaforma di lancio per stilisti emergenti.
Alle sfilate romane il patron di Moda Movie ha seguito la passerella di Nino Lettieri, già ospite del fashion contest dell’associazione Creazione e Immagine, incontrato gli amici giornalisti di moda e conosciuto nuove realtà imprenditoriali nel settore tessile e dell’organizzazione di eventi.
E, come d’abitudine, non ha voluto mancare all’evento dell’amico Nino Graziano Luca, ideatore della kermesse “World of Fashion”: una serata straordinaria, caratterizzata dall’innovatività della passerella e dalla presenza di un pubblico internazionale, durante la quale il presentatore storico di Moda Movie ha parlato del contest cosentino per giovani stilisti che da più di un ventennio rappresenta uno degli eventi cittadini più attesi.
Al termine della manifestazione Sante Orrico ha voluto omaggiare del premio “La Valentina” la manager Cristina Giorgietta, fra gli organizzatori dell’interessante vetrina romana per fashion designers.
Cosenza, 19/12/2016 - COMUNICATO STAMPA
È ON LINE IL BANDO DI MODA MOVIE 2017 “BELLEZZA, TESORO D’ITALIA” IL TEMA DELLA XXI EDIZIONE
edizione 2017 di Moda MovieBellezza, tesoro d’Italia
Un omaggio al Bel Paese e uno stimolo a far conoscere e apprezzare i tanti tesori, architettonici, artistici e paesaggistici, di cui l’Italia è ricca e famosa nel mondo.
Un invito a veicolare, attraverso la moda, l’immenso patrimonio culturale italiano, sensibilizzando la cittadinanza alla conoscenza, alla valorizzazione e protezione delle bellezze che in molti ci invidiano.
“L’eredità del patrimonio culturale italiano è una bellezza continua e contigua, diffusa in aree interne e in grandi centri, custodita in eccezionali e visitatissimi Musei e in piccole realtà espositive tanto sconosciute quanto incredibilmente correlate al loro contesto di origine, fattore che ne alimenta il potere di suggestione e di restituzione della storia della produzione artistica e dell’antropizzazione dei luoghi. La fitta presenza di beni culturali stratificati nei territori rende l’Italia il più grande Museo a cielo aperto”. (Anna Cipparrone - storico dell’arte)
Un obiettivo ambizioso che l’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico, affiancato dalla figlia Paola nell’organizzazione e nel management della manifestazione, si appresta ad affrontare per questa 21esima edizione del progetto che premia il talento dei giovani nei settori della moda, del cinema e delle arti.
Il bando del concorso è online sul sito www.modamovie.it, dal quale è possibile scaricare modulo di iscrizione e approfondimento sul tema.
Il concorso prevede la presentazione di quattro bozzetti da inviare all’indirizzo dell’associazione entro il 6 marzo 2017, attraverso i quali una commissione di esperti selezionerà i 15 finalisti che accederanno alla fase finale di Moda Movie.
I fashion designers selezionati avranno la possibilità di partecipare con due proprie creazioni alla serata di gala del 12 giugno 2017, durante la quale verranno proclamati i tre vincitori di Moda Movie. In palio stage presso rinomate aziende di moda e la MMGiftBag, contenente tessuti pregiati e prodotti offerti dagli sponsor per i primi tre classificati; al vincitore assoluto anche il trofeo Moda Movie, realizzato da un noto artista orafo, e una borsa di studio
Cosenza, 23/06/2016 - COMUNICATO STAMPA
CHIUDONO I BATTENTI LE MOSTRE DI MODA MOVIE 2016
Il pittoresco centro storico cosentino ha ospitato fino a ieri la mostra “Allusioni & Trasparenze” di Silvio Vigliaturo, al Chiostro di S. Chiara, e le collettive “Moda Movie Story” e “Lo stile di Audrey”, al Museo delle Arti e dei Mestieri, inserite nella sezione Arte di Moda Movie 2016 per celebrare i 20 anni di vita del progetto.
Come da programma le sale e le suggestive location con le opere dei tanti artisti e dei giovani studenti del liceo artistico di Cosenza e dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro che hanno accolto l’invito dell’associazione culturale Creazione e Immagine ora hanno chiuso i battenti, registrando un buon afflusso di visitatori nei più di venti giorni di esposizione delle realizzazioni artistiche.
Un mix di stili e linguaggi che hanno riscontrato il gradimento del pubblico, a cominciare dalle colorate sculture di Silvio Vigliaturo, dalla raccolta di dipinti di Luigia Granata e dal suggestivo dittico di Mimmo Legato. Apprezzata anche la street art del duo Bro, le cui creazioni hanno fatto da scenografia alla serata Cinema.
Ora che anche le opere della sezione “Lo stile di Audrey”, come già anticipato in più occasioni, sono state donate al Comitato Unicef di Cosenza per contribuire all’operato della onlus provinciale, può dirsi conclusa la 20esima edizione di Moda Movie.
Pienamente soddisfatti il direttore artistico Sante Orrico e la project manager Paola Orrico; giusto il tempo per prendere fiato che già si lavora a Trame di Moda, circuito di eventi collegati al progetto ai quali possono accedere gli stilisti provenienti da Moda Movie, anche delle passate edizioni.
Cosenza, 06/06/2016 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2016, GRANDE SUCCESSO PER LA VENTESIMA EDIZIONE
INCANTA LA COLLEZIONE DI RAFFAELLA CURIEL, VINCONO MARCHIONI, IANNONE, SAPIENZA
Viene da Gorizia la vincitrice della 20esima edizione di Moda Movie. Si chiama Margherita Maria Marchioni ed ha convinto la giuria di esperti - composta dall’orafo Gerardo Sacco, dallo stilista Giovanni Vidotto, dalla direttrice dell’Accademia della Moda di Napoli Giuseppina Auricchio, dalle docenti universitarie Patrizia Calefato, Liuba Popova e Simona Segre Reinach, dall’imprenditore tessile Beppe Pisani, dal presidente del gruppo cooperativo Goel Vincenzo Linarello, dalle giornaliste Daniela Colucci, Valeria Oppenheimer e Barbara Molinario, dalla studiosa di arti performative Vincenza Costantino, nonchè dal direttore artistico Sante Orrico e dalla project manager di Moda Movie Paola Orrico - con le sue creazioni realizzate con rame e pellicola fotografica e coniugate in colori vivaci di ispirazione africana. A lei il premio Moda Movie, realizzato dal Maestro Gerardo Sacco, una borsa di studio, la Moda Movie Gift Bag e la possibilità di effettuare uno stage presso Harim Accademia Mediterranea di Catania.
Al secondo posto l’avellinese Valentina Iannone, con due abiti fra il candido e il colore di astratti grafismi che si trasformano in capi diversi con un semplice gesto. Anche a lei la Moda Movie Gift Bag e l’opportunità di uno stage presso l’atelier di Sabrina Persechino a Roma. Terza classificata Marzia Gisella Sapienza, di Acireale: stile essenziale e commistione fra Oriente e Occidente caratterizzano gli outfit della stilista che, oltre alla Moda Movie Gift Bag, effettuerà un percorso formativo presso l’Accademia New Style di Cosenza.
Si è invece aggiudicata uno stage alla Fondazione Ferrè di Milano la giovane Claudia Micheli, proveniente dalla provincia di Latina, mentre Teresa Mutuale di Pordenone ha conquistato la giuria Junior con i suoi vestiti caratterizzati da intrecci di rete e legno. A lei tessuti e una borsa di studio dall’Accademia della Moda di Napoli.
Stracolmo il teatro Rendano che ha ospitato domenica scorsa la serata finale del progetto che coniuga moda, cinema e arte e che da ben 20 anni porta a Cosenza ospiti illustri e personalità di spicco dell’haute couture. Straordinaria la presenza di Raffaella Curiel, ospite d’onore di questa edizione 2016, firma celebre del made in Italy che ha raccolto la standing ovation del teatro cosentino dopo la passerella dei meravigliosi capi della sua collezione primavera-estate.
La lunga serata dedicata alla moda, presentata con brio da Nino Graziano Luca, Claudia Andreatti e Valeria Oppenheimer, ha visto gli intermezzi musicali del duo Gallone, ovvero Checco Pallone e Piero Gallina, e il conferimento di altri prestigiosi riconoscimenti istituiti dall’associazione Creazione e Immagine, assegnati all’antropologa Simona Segre Reinach (premio Special Award), alla giornalista di RaiDue Daniela Colucci (premio Press Award) e al presidente del gruppo cooperativo Goel Vincenzo Linarello (premio Cultura e Imprenditoria). Tutti e tre i premi sono stati realizzati dal Maestro del vetro Silvio Vigliaturo.
Un bilancio più che positivo che si aggiunge a quello ottenuto durante la serata Evento Cinema, il 4 giugno scorso all’auditorium Gurasci, durante la quale un pubblico numeroso ha assistito alla proiezione dei cortometraggi “Thriller”, di Giuseppe Marco Albano, già premio David di Donatello, “L’occhio inanimato”, di Giovanni Enrico Antonio Iusi, “Nafplio”, di Attilio Marasco e Serena Malacco e “Il regalo di compleanno” di Massimiliano Vergani. Albano, regista e autore della sceneggiatura di “Thriller”, ha ricevuto il premio Cinema Young.
Molto apprezzata la performance musicale del compositore Paolo Vivaldi, premio Cinema 2016, che ha eseguito al pianoforte alcuni suoi brani tratti dalle colonne sonore realizzate per fiction televisive e pellicole cinematografiche accompagnato dal sax di Mirko Onofrio.
Un altro momento suggestivo è stato quello dedicato alla memoria di Raf Vallone, attore affermato del cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta, che Moda Movie ha voluto ricordare nel centenario della sua nascita consegnando al figlio Saverio un premio opera del Maestro Gerardo Sacco. Ancora riconoscimenti alla regista Giulia Zanfino (“La penna di Bruzio”) e alla casa di produzione Ram Film (“Gramsci 44”). A chiudere l’evento Cinema, condotto dalla brava Valeria Oppenheimer, il progetto di musica elettronica “Codex Kim”, ultima fatica del musicista Alessio Calivi, alias Kim Ree Heena.
Fra gli ospiti della serata Cinema anche il sindaco di Palizzi Walter Scerbo, il direttore artistico del Palizzi Film Festival Giacomo Battaglia e il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace.
Il 4 e 5 giugno, in concomitanza degli eventi Cinema e Moda, hanno avuto luogo presso la sala Nova del Palazzo della Provincia anche i workshop per i finalisti e gli studenti dell’Università della Calabria. Hanno relazionato Liuba Popova, docente alla Naba di Milano, Rita Airaghi, direttore della Fondazione Gianfranco Ferrè, Beppe Pisani, presidente di Serikos, i docenti Unical Domenico Talia e Giovanella Greco, la responsabile della sezione Cinema Loredana Ciliberto, il compositore Paolo Vivaldi, lo stilista Giovanni Vidotto, Patrizia Calefato, docente all’Università degli Studi di Bari, l’antropologa Simona Segre Reinach, Giuseppina Auricchio, direttrice dell’Accademia della Moda di Napoli e la conduttrice ed esperta di moda Valeria Oppenheimer.
Cosenza, 06/06/2016 - COMUNICATO STAMPA
VINCITORI MODA MOVIE 2016
1° Classificato: MARGHERITA MARCHIONI di Grado (Gorizia) Stage Accademia Euromediterranea Catania
2° Classificato: VALENTINA IANNONE di Avellino Stage Atelier Persechino Roma
3° Classificato: MARZIA SAPIENZA di Acireale (Catania) Stage Accademia New Style Cosenza
© Copyright 1997 Creazione e Immagine - Tutti i diritti sono riservati.